trasporto pubblico ridicolo
Vero che Lucca si trova in ...
DA ANCE TOSCANA NORD: A Lucca l'assemblea di Ance Toscana Nord, alla presenza del direttore dell'associazione nazionale Massimiliano Musmeci
Si è
tenuta ieri (10 settembre 2024) a Lucca, presso Palazzo Bernardini, l'assemblea dei costruttori di Ance
Toscana Nord, la prima dopo il recente rinnovo delle cariche di presidenza e
del consiglio. Esordendo nel ruolo di presidente Giacomo Salvi, assieme alle due vicepresidenti Carla Battaglia (per Lucca) e Daria Orlandi (per
Prato), ha tracciato il quadro dei comparto, che continua a mostrare segnali
ancora positivi.
Il
Centro Studi di Confindustria Toscana Nord, che periodicamente elabora i
dati forniti dalle Casse Edili di Lucca Pistoia e Prato ha infatti
rilevato che a giugno 2024 le imprese iscritte nelle tre province sono
1.962, il 2,2% in più rispetto a giugno 2023. Gli operai iscritti sono 8.470
(+4,9%). Nei primi 6 mesi del 2024 le ore lavorate sono state il 3,7% in più
rispetto all'analogo periodo del 2023.
"Dobbiamo
dire che in generale in Italia nel periodo 2022 - 2023 le imprese che hanno aperto
e poi chiuso battenti sono state moltissime; se noi, imprese che si riconoscono
nel sistema Ance cresciamo, significa che la buona imprenditoria è ancora una
moneta che paga. Cresciamo - ha ribadito Salvi - nonostante le difficoltà con
cui ogni giorno ci misuriamo". Salvi, Battaglia e Orlandi hanno enumerato
le principali criticità che impediscono uno sviluppo del settore che potrebbe
essere ben più sostenuto: da alcune problematicità del nuovo codice degli
appalti, alla gestione dei fondi del Pnrr, al tema scabrosissimo dei buoni
edili, il caro materiali, la difficoltà ad attrarre personale.
A
rispondere alle sollecitazioni ricevute il direttore di Ance
nazionale, Massimiliano Musmeci, il
quale ha recepito le istanze dei soci di Lucca Pistoia e Prato, e allo stesso
tempo ha descritto i piani su cui l'associazione nazionale è impegnata nei
confronti del Governo.
“Siamo in una fase cruciale, alla vigilia della manovra di bilancio – ha spiegato Musmeci – e il nostro impegno è sollecitare scelte basate su una visione di medio-lungo termine, capaci di supportare la crescita delle imprese impegnate nella difficile sfida del Pnrr e della rigenerazione urbana. Dobbiamo rendere il nostro settore più attrattivo per le giovani generazioni, misurarci con le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale. Scenari in continuo cambiamento nei quali dobbiamo farci trovare pronti a svolgere un ruolo propulsore e di stimolo”.
In foto: Massimiliano Musmeci, Carla Battaglia, Giacomo Salvi, Daria Orlandi
Vero che Lucca si trova in ...
Adesivi con la scritta “ ...
Purtroppo il Baluardo San ...
Bacchetta nera colpisce an ...
Lucca, 8 ottobre 2025 ...
Studiare la mente dei ditt ...
Negli ultimi anni sta cr ...
Mi trovavo a San Vito per ...
Gira talmente tanto che gl ...
Tredici anni dopo la morte ...
È diretto da Paola Albert ...
Beatrice Venezi, da Firenz ...
Anche oggi, martedì 17 ot ...
Davvero da chiedersi se ch ...
Ritornano alla carica i so ...
ARRIVA IN LIBRERIA “I CU ...
15 anni per fare una putta ...
La Toscana si illumina di ...
Ogni volta che il disagi ...
Se non si riesce a mettere ...
Ennesimo incidente e auto ...