Grande Successo per il Concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a Sostegno degli Anziani
Si è tenuto ieri, 30 apri ...
NASCE L’ ACCADEMIA ITALIANA PER IL TURISMO
Touring
Club Italiano, Fondazione Campus e Itinerarte promuovono la prima
Accademia dedicata alla formazione e all’aggiornamento dei
professionisti del turismo culturale e ambientale
Lucca, 25 novembre 2024 -
Touring Club Italiano, Fondazione Campus Studi per il Mediterraneo e
Itinerarte RLT danno vita all’Accademia Italiana per il Turismo, la prima accademia italiana interamente dedicata alla formazione continua e all’aggiornamento dei professionisti del
turismo culturale e ambientale. Una "Learning Organization" per la formazione di eccellenza delle guide turistiche, ambientali e naturalistiche, accompagnatori, public
heritage historians e operatori culturali.
La presentazione della
prima Accademia Italiana per il Turismo è stata sabato 23 novembre a Venezia presso
The Home of
The Human Safety Net, Procuratorie Vecchie in Piazza San Marco alla
presenza di Giulio Lattanzi, Presidente AIT, Domenico Salamino, CEO AIT
e Enrica Lemmi,
Università di Pisa e membro AIT.
L’esperienza di Touring Club, Fondazione Campus e Itinerarte insieme ai maggiori esperti, studiosi e tecnici del settore turistico per realizzare progetti di orientamento, formazione, specializzazione
e aggiornamento dei professionisti.
AIT realizza percorsi di orientamento e preparazione preconcorsuale rivolti alle aspiranti guide turistiche, ambientali e accompagnatori; programmi di specializzazione e aggiornamento per
i professionisti già abilitati o per le nuove professioni del turismo e della cultura.
Tra i vari corsi proposti c’è Forma | 300, il programma formativo super intensivo
per le aspiranti guide turistiche
che vogliono presentarsi al concorso 2025 per l’abilitazione
alla professione;
le lezioni prenderanno il via il prossimo mercoledì 27 novembre, è ancora possibile
iscriversi qui:
https://accademiaitalianaturismo.it/presentazione-forma300/
L’Accademia Italiana per il Turismo vuole rappresentare la cultura del turismo dell’heritage in Italia e contribuire a
proporre un modello nuovo di Turismo di qualità anche attraverso lo
studio, la ricerca, la formazione continua, l’editoria e i servizi.
AIT dialoga con il mondo accademico, con quello dell’impresa, delle istituzioni e del Terzo settore:
crea lo spazio per l’incontro
tra i maggiori esperti nel campo del turismo, degli studi storici,
archeologici e artistici, del diritto, dell’ambiente e della
sostenibilità; porta i propri studenti, corsisti, docenti e utenti
a inventare nuove visioni per la partecipazione all’Italia quale
bene comune attraverso un turismo consapevole, accessibile e capace di
valorizzare le persone che lo fanno nei luoghi dell’ambiente storico e
culturale che contraddistingue l’identità del Bel Paese.
Per informazioni: info@accademiaitalianaturismo.it,
www.accademiaitalianaturismo.it
tel. 0583 333420
Si è tenuto ieri, 30 apri ...
Quando vedrete Gerusalemme ...
Energia elettrica, perché ...
La composizione del CdA ...
Grazie a Bertocchini e al ...
La presidente Elena Pamp ...
Lasciare L erba alta non ...
Forse dovrebbero fare un c ...
Ringrazio tutti i cittadin ...
Con Augusto ho condiviso q ...
Se ne è andato Augusto Ro ...
L entrata all agorà è de ...
Lucca. Sabato 17 Maggio d ...
LA CITTÀ SI ANIMA CON UNA ...
Tre domeniche mattina i ...
Ancora un morto! Ancora un ...
Abito nei pressi del San L ...
Il Forum Lucca Acqua Si-C ...
L'articolo 16 della Cost ...
PRIMO MAGGIO 2025: R ...