Puccini, torna a risuonare l’organo della Chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano, dove si formò il grande compositore
Puccini, torna a risuonare ...
Save the date | BRIGHT-NIGHT 2025
Venerdì 26 settembre torna BRIGHT-NIGHT,
la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana
Le piazze si animeranno di attività ed esperimenti promossi da Università ed Enti di ricerca, con il sostegno della Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì
Sta per tornare la notte più brillante dell'anno, l'appuntamento è per venerdì 26 settembre con la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, la manifestazione nata nel 2005 per impulso della Commissione UE. I protagonisti saranno come sempre ricercatori e ricercatrici che animeranno le piazze delle nostre città con esperimenti e dimostrazioni per avvicinare la cittadinanza alla scienza e al mondo della ricerca.
Numerose le iniziative previste anche in Toscana, dove la manifestazione prende il nome di BRIGHT-NIGHT, unendo l’acronimo "Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in Research" (ricercatori e ricercatrici brillanti influenzano la crescita, la salute e la fiducia nella ricerca), con la parola notte.
Promotori della manifestazione sono gli Atenei toscani (Università di Firenze, Pisa, Siena, Stranieri di Siena, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca), insieme a un’ampia rete di Enti di ricerca – fra cui l’Area territoriale di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Pisa , l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO), INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri – con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì.
BRIGHT-NIGHT animerà le piazze delle nostre città con workshop, esperimenti, dimostrazioni, talk e spettacoli. Accanto a questi, sono in programma visite guidate a musei e laboratori, con l’apertura delle sedi della ricerca al pubblico. Come nelle passate edizioni anche quest'anno una grande attenzione è riservata alle bambine e ai bambini e alle scuole: in programma molti eventi pensati appositamente per loro e attività specifiche per le scuole.
Tema comune dell'edizione 2025 di BRIGHT – La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è l'inclusione: valore fondante di una scienza che si prende cura delle persone, delle relazioni, dei territori, dell’ambiente. Una scienza capace di ascolto, dialogo, cooperazione e di rimettere al centro la conoscenza come bene comune e la ricerca come strumento per costruire un futuro più equo, sostenibile e partecipato.
Il progetto BRIGHT-NIGHT è un evento associato del programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01 della Commissione Europea.
www.bright-night.it
Puccini, torna a risuonare ...
Criticano la rotonda a dop ...
Grave episodio di violen ...
All’ingresso di via Fill ...
Al di là delle esigenze d ...
Rotto anche il muretto al ...
Prestigioso riconosciment ...
Vero che Lucca si trova in ...
Adesivi con la scritta “ ...
Purtroppo il Baluardo San ...
Bacchetta nera colpisce an ...
Lucca, 8 ottobre 2025 ...
Studiare la mente dei ditt ...
Negli ultimi anni sta cr ...
Mi trovavo a San Vito per ...
Gira talmente tanto che gl ...
Tredici anni dopo la morte ...
È diretto da Paola Albert ...
Beatrice Venezi, da Firenz ...
Anche oggi, martedì 17 ot ...
Davvero da chiedersi se ch ...