BargaJazz Festival 2025, conclusa un'edizione ricca di novità
Sabato 23 agosto al Teatr ...
Gli
interventi rientrano nel più ampio progetto “Abitare la Valle del
Serchio”, programma di investimenti previsto dal PNRR denominato
PINQuA, promosso dal Ministero delle Infrastrutture, che vede
coinvolta la Regione Toscana – in qualità di soggetto beneficiario
– la quale si avvale, per l’attuazione, delle proposte
progettuali dell’Unione Comuni Garfagnana
GARFAGNANA
– Due spazi di aggregazione a servizio della comunità, per
una riqualificazione generale di un’area
strategica del centro urbano.
Venerdì 29 agosto
verranno finalmente inaugurati gli importanti interventi giunti a
compimento nel Comune di Villa Collemandina, relativi alla
realizzazione del nuovo complesso di co-housing in
Piazza Gen. Tellini e del parco pubblico inclusivo in Via Roma
e Via Porta Fredda.
Alle ore 17 è previsto il
ritrovo nella piazza per il via alla cerimonia con la
benedizione dei locali, i saluti istituzionali, il taglio del
nastro e l’intitolazione. Alle ore 19 un momento
conviviale, offerto ai presenti dall’Amministrazione Comunale,
farà da preludio alla Serata di Gala che, alle ore 21, vedrà
esibirsi l’Ensemble Symphony Orchestra, diretto dal Maestro
Giacomo Loprieno, in un concerto alla scoperta di Morricone nel
nuovo anfiteatro del parco.
Le due opere di Villa Collemandina
rientrano nel più ampio progetto “Abitare la Valle del
Serchio”, programma di investimenti previsto dal PNRR
(Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) denominato PINQuA
(Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare),
promosso dal Ministero delle Infrastrutture, che vede
coinvolta la Regione Toscana – in qualità di soggetto
beneficiario – la quale si avvale, per l’attuazione, delle
proposte progettuali dell’Unione Comuni
Garfagnana.
Complessivamente, il progetto PINQuA “Abitare
la Valle del Serchio” prevede 39 interventi, di cui 25
interessano il territorio della Garfagnana e riguardano 13 dei 14
Comuni che compongono l’Unione Comuni Garfagnana. Le risorse a
disposizione – per i soli interventi da realizzare in Garfagnana –
ammontano ad oltre 14,4 milioni di euro così suddivise: 9,4
milioni (fondi PNRR), 2,8 milioni (contributo Fondazione
Cassa di Risparmio di Lucca), 691 mila 477 euro (fondo opere
indifferibili per coprire l’aumento dei prezzi), 1 milione
(Regione Toscana) e 476 mila 150 euro (fondi
comunali).
Nello specifico, il progetto di co-housing
a Villa Collemandina nasce con l’obiettivo di offrire un servizio
sociale alla collettività. Al piano terra è stata ricavata una
sala riunioni, dotata di connessione e attrezzature
telematiche, uno spazio per riunioni e manifestazioni
utilizzabile anche dalle associazioni di volontariato, uno per
l’esercizio di attività “ginniche” leggere (con
particolare riferimento ad utenti ultra sessantenni), un
“ambulatorio” per personale paramedico e servizi
igienici adeguati anche per disabili. Al primo piano, infine, si
trovano tre appartamenti a residenza temporanea per fasce di
popolazione con disagi o ultrasessantacinquenni autosufficienti.
Il
parco pubblico inclusivo nasce proprio in funzione delle attività di
co-housing ed è collegato all’immobile recuperato.
L’intervento prevede la messa in sicurezza dell’area e la
trasformazione in uno spazio funzionale tramite la
realizzazione di un parco giochi, un campo polivalente,
spazi attrezzati di socializzazione, accessi e percorsi
panoramici.
“Si tratta una rilevante operazione di edilizia sociale e di rigenerazione urbana – dichiara il Sindaco del Comune di Villa Collemandina e Vice-Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Francesco Pioli – che mira ad incrementare l’accessibilità e la sicurezza di questi luoghi, migliorandone la fruibilità in funzione di una crescita nella qualità della vita dei cittadini. Un’iniziativa che punta a migliorare la coesione nei nostri borghi e a rilanciare lo sviluppo socio-economico delle aree interessate dagli interventi”.
Sabato 23 agosto al Teatr ...
Gli interventi rientrano ...
Sabato 30 agosto Michele R ...
la programmazione del cine ...
Ieri sera, tra le mura de ...
BORGO A MOZZANO, 25 ag ...
Incredib ...
Applausi e standing ovati ...
L'ARCANO CONTINUA SUL R ...
Vista la situazione di inq ...
Con profonda tristezza la ...
Ci ha legati un’amic ...
Bolero e Carmina BuranaDue ...
A Viareggio ne abbiamo vis ...
Sabato 23 agosto Sandra Pe ...
Viaggio musicale nella vit ...
40 years Documenting Tradi ...
Capannori, parte “Pron ...