• 0 commenti
  • 26/08/2025 18:53

BargaJazz Festival 2025, conclusa un'edizione ricca di novità


Sabato 23 agosto al Teatro dei Differenti si è chiuso il BargaJazz Festival 2025 con il concerto di Eddie Henderson insieme alla BargaJazz Orchestra diretta da Mario Raja. Il Festival è stato dedicato per questa edizione a Marco Tamburini, eccezionale trombettista scomparso prematuramente dieci anni fa. Marco ha fatto parte dell'orchestra di Barga per molte edizioni contribuendo alla crescita del Festival e partecipando alla realizzazione di molti progetti originali. Ospite d'onore e solista dell'orchestra è stato il trombettista statunitense Eddie Henderson, con cui Marco ha collaborato in molte occasioni dalle quali è nata una profonda amicizia.

Molte le novità di quest'anno con l'aggiunta di suggestivi luoghi nei borghi della Garfagnana e della Valle del Serchio per i concerti itineranti denominati “Turn Around” che si sono svolti tra luglio e agosto, un viaggio musicale alla scoperta dello spirito dei luoghi che ha coinvolto i Comuni e le associazioni del territorio. Il festival è partito infatti il 17 luglio dal borgo di Gromignana (Coreglia) con la presentazione di un progetto originale di Renzo Cristiano Telloli dal titolo AfriGarf, dedicato alla contaminazione tra musica popolare e ritmi africani e mediorientali. Secondo appuntamento a Lugliano (Bagni di Lucca) con il gruppo Quarta Fase per poi arrivare all'ormai tradizionale evento di Castiglione di Garfagnana che quest'anno ha visto protagonista, il 25 luglio, l'ottetto della cantante e compositrice Alice Innocenti.

Particolarmente suggestivo il concerto tenutosi il 26 luglio alla Grotta del Vento (Fabbriche di Vergemoli) con Marina Mulopulos e il suo progetto dedicato alla musica di Piazzolla, mentre il 27 luglio il borgo di Sommocolonia (Barga) ha ospitato il concerto del quartetto Kòmos.

Ad agosto ancora concerti in giro per la valle con Sara Maghelli a Tereglio (Coreglia) e la West Coast Street Band a Vitiana.

A Barga il 5 di agosto, presso il Chiostro del Conservatorio di S. Elisabetta, è stato presentato il nuovo disco “American Songs” del gruppo acustico Chamber Winds con Valentina Fin alla voce, Pietro Tonolo, Rossano Emili, Gigi Sella e Moreno Castagna ai sax.

Il virtuoso trombettista Andrea Tofanelli ha animato la serata del 6 di agosto a S. Andrea di Compito (Capannori) in collaborazione con l'Hi Ho Festival. Nel nuovo teatro all'aperto di Molazzana l'8 agosto è stato presentato il nuovo lavoro discografico di Bruno Tommaso: “Dagli Appennini alle Madonie”. Un viaggio all'insegna della musica popolare che parte proprio dalla rielaborazione in chiave jazzistica di alcune melodie tradizionali della Garfagnana.

Dal 13 al 23 agosto gli spettacoli si sono tenuti a Barga presso i Giardini di Villa Moorings e presso il Teatro dei Differenti. Protagonisti dei concerti Eddie Henderson, Fulvio Sigurtà, Mauro Grossi, Nico Gori Swing 10tet, Luis González Perez e Pedro Cortejosa.

Il 13 agosto si è svolto il BargaJazz Contest, il concorso per gruppi emergenti under 35 che ogni anno vede la partecipazione di giovani band provenienti da tutta Italia. Si è aggiudicato il primo premio il gruppo Meeting Point Quintet mentre al trombonista Giulio Tullio è andato il premio per il miglior solista intitolato a Luca Flores. Per quanto riguarda il concorso internazionale di arrangiamento e composizione, svoltosi nelle serate del 22 e 23 agosto i vincitori sono stati per la sezione arrangiamento Giacomo Serino con Yesterday Night e Giacomo Riggi con The Long Promenade Home, per la sezione originali.

Domenica 17 agosto grande successo di pubblico per la giornata di Barga IN Jazz nel centro storico di Barga a partire dal pomeriggio. La manifestazione è stata inaugurata alle ore 17:00 dalla Large Street Band mentre nelle varie piazze si sono alternati gruppi di diverso carattere provenienti da SienaJazz University e dai conservatori. La Piazza del Teatro è stata dedicata alle jam session a cura di BargaJazzClub. Alle ore 18:00 si è tenuto come sempre un concerto presso il Duomo di S. Cristoforo in una cornice suggestiva e spirituale con Dimitri Grechi Espinoza.

Nell'ambito del festival si sono svolti presso la Fondazione Ricci anche due importanti eventi: il 13 agosto un corso di aggiornamento formativo per giornalisti dal titolo: “Giornalismo e critica musicale: informazione e nuovi strumenti per fare la terza pagina” con Enrico Stefanelli e Francesco Martinelli, organizzato da Ordine Regionale della Toscana e Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana in collaborazione Circolo della Stampa di Lucca e Fondazione Ricci ETS; il 22 agosto un seminario/incontro dedicato a Marco Tamburini coordinato da Francesco Martinelli con interventi di Claudio Donà, Stefano Onorati, Marcello Tonolo e molti altri musicisti che hanno collaborato con Marco.

Soddisfazione è stata espressa dal direttore artistico Alessandro Rizzardi che ha tenuto a ringraziare, oltre che le istituzioni pubbliche e private che sostengono il Festival (Ministero della Cultura, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Barga, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca), tutto lo staff di BargaJazz composto in gran parte da volontari appassionati il cui apporto è stato indispensabile per la buona riuscita della manifestazione.

Appuntamento per il festival del prossimo anno, quando Barga Jazz festeggerà il suo quarantesimo anniversario, per il quale sono già in programma una grande mostra e una pubblicazione dedicata.


www.bargajazz.it,

https://www.barganews.com/category/barga-jazz-festival/

per informazioni: info@bargajazz.it;

WhatsApp: 3483954465

--

BargaJazz Festival 2025

Gli altri post della sezione

Un bosco di dubbi

Vista la situazione di inq ...

Bolero e Carmina Burana

Bolero e Carmina BuranaDue ...