Parole e belcanto alla Fondazione Ricci: magico concerto con le allieve di Bruno Caproni
Il festival “Serchio de ...
Il
festival “Serchio delle Muse” ha regalato al suo numeroso
pubblico una serata magica nel giardino della Fondazione Ricci a
Barga, nel segno della grande musica e del racconto
1
settembre 2025
BARGA – Un’alchemica trasformazione ha
mutato ieri sera (domenica 31 agosto) le note in
emozioni e le voci in memorie senza tempo.
Nel bellissimo
giardino della Fondazione Ricci a Barga, al chiaro di
luna, una nutrita e variegata platea ha assistito al concerto lirico
del festival “Serchio delle Muse” in un viaggio nel
passato – nel nostro passato - tra musica e parole, in un crocevia
di storie di emigrazione nel nome dei Caproni.
Protagonisti
assoluti gli allievi, anzi, le Allieve dell’Accademia di Bruno
Caproni - le due giovani e talentuose soprano Aimee Banks e
Cerys MacAllister – che, accompagnate al pianoforte dal
Maestro Julian Evans, si sono esibite nello spettacolo finale
della masterclass al fianco del baritono di fama
internazionale, grande amico della rassegna, irlandese ma con uno
stretto legame con la nostra terra.
Ad introdurre la serata è
stata Sara Moscardini che ha ricordato le origini
dell’edificio che oggi ospita la Fondazione Ricci, ovvero Villa
Caproni, voluto da Emilio Caproni, nativo di San Pietro in
Campo, che, da giovanissimo, emigrò a Boston, dal fratello Pietro
Paolo, figurinaio – come tanti nostri concittadini all’estero –
con il quale fondò una fortunata azienda che si occupava della
produzione e della riproduzione di sculture. Elda Caproni, sua
unica figlia, convolò a nozze con Giovanni Giorgetti, la cui
storia si intrecciò con quella di Barga e quella nazionale in quanto
il loro figlio, Giorgio Giorgetti, fu un importantissimo
docente di storia economica.
Anche la storia della famiglia
del baritono Bruno Caproni ha, però, alle spalle una
significativa storia di emigrazione. Il capostipite Enrico
Caproni, infatti, nacque nel 1868 a Mologno ed emigrò prima in
Scozia e poi in Irlanda dove avviò una serie di botteghe, gelaterie,
caffè e ristoranti che incontrarono notevole fortuna. Due matrimoni,
14 figli.
Storia, cultura ma, ovviamente, anche tanta musica.
Le allieve dell’Accademia si sono cimentate con due brani del
compositore tedesco, naturalizzato inglese, Georg Friedrich Händel
- uno dei maestri più importanti della musica barocca, contemporaneo
di Bach – Lascia che io pianga e Piangerò la sorte mia,
auliche e struggenti, prima di lasciare il palcoscenico al loro
Maestro, Bruno Caproni, impegnato in Cortigiani, vil razza
dannata, aria piena di pathos dal capolavoro verdiano
Rigoletto.
Tempo, quindi, di duetti due difficili
esecuzioni di Wolfgang Amadeus Mozart - Don Giovanni e
Così fan tutte – veri e propri banchi di prova per le
soprano. Infine un ritorno alle sonorità più contemporanee, con un
apprezzato susseguirsi di canzoni estratte dai musical
d’oltreoceano. Particolarmente applauditi gli assoli al pianoforte
del virtuoso tastierista Julian Evans, impegnato nella Ballata
in Sol minore di Fryderyk Chopin e nel famoso Intermezzo
dalla Manon Lescaut di Giacomo Puccini (del quale, gli
interpreti hanno proposto anche un fuoriprogramma da Turandot).
A
portare i saluti del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale è
stata la Consigliera Alice Maraini: “Grazie al Serchio
delle Muse e al Presidente Fosco Bertoli per portare la grande musica
nelle location più suggestive della nostra valle – ha esordito
la Consigliera -. Siamo giunti, ormai, alla conclusione di questo
lungo percorso estivo. La rassegna rappresenta una tradizione
consolidata sul territorio, capace ogni anno di attrarre numerosi
amanti della lirica. Un doveroso ringraziamento va a tutti coloro
che, dietro le quinte, si impegnano affinché questa manifestazione
cresca di edizione in edizione”.
“È stato un
meraviglioso concerto lirico – ha affermato la Sign.ra
Cristiana Ricci, Presidente della Fondazione – che, per
il secondo anno consecutivo, abbiamo avuto il piacere di ospitare nel
giardino della nostra sede. Una serata magica per tre motivi: per
l’atmosfera estiva, che ha permesso al pubblico di godere del
suggestivo spettacolo all’aperto; per la Fondazione Ricci, perché
con questa serata iniziano i festeggiamenti per i 35 anni di
attività; infine per la musica, che è essa stessa magia in quanto
tocca il cuore di tutto noi”.
“Essere ospiti in un
luogo come questo – ha detto Fosco Bertoli, Presidente
dell’Associazione Musicale “Il Serchio delle Muse” – che
io definisco la culla della cultura, in quanto capace di unire arte,
poesia e musica, è davvero straordinario. Ringrazio la Sign.
Cristiana Ricci, l’Amministrazione Comunale di Barga, tutto lo
staff de “Il Serchio delle Muse”, i nostri supporter e il
numeroso pubblico che ci segue. Gli artisti hanno regalato uno
spettacolo di altissimo livello, veramente degno della cornice che li
ha accolti”.
La serata si è conclusa con gli omaggi
agli artisti e un piccolo momento conviviale offerto ai
presenti. Presente, tra il pubblico, anche il Parroco di Barga Don
Stefano Serafini.
Il festival è sostenuto dalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione
Banca del Monte di Lucca e dalla Banca Versilia Lunigiana e
Garfagnana, dalle aziende e dai media partners e
dalle Istituzioni: i 14 Comuni della Valle coinvolti, l’Unione
dei Comuni della Garfagnana, l’Unione dei Comuni della Media
Valle del Serchio, l’Unione dei Comuni del Frignano, il
Comune di Pievepelago, la Regione Emilia-Romagna, la
Provincia di Modena, e la Regione Toscana e la
Provincia di Lucca.
Il “Serchio delle Muse”
desidera ringraziare tutte le aziende ed i partner
che, con la loro professionalità e le rispettive competenze, hanno
fornito il proprio contributo indispensabile per la realizzazione
della rassegna.
Foto di Nicola Tognetti
Il festival “Serchio de ...
I BORGO A MOZZANO, 1 se ...
Puccini, Verdi, folk scozz ...
Venerdì, presso la sede ...
Ebbene sì, l’E......... ...
VILLA BASILICA, 28 agost ...
Ha spento 103 candeline ...
Come da impegno preso con ...
Il festival lirico “Serc ...
TORNANO I CORSI AFAVILLA ...
Sabato 23 agosto al Teatr ...
Gli interventi rientrano ...
Sabato 30 agosto Michele R ...
la programmazione del cine ...
Ieri sera, tra le mura de ...
BORGO A MOZZANO, 25 ag ...
Incredib ...
Applausi e standing ovati ...
L'ARCANO CONTINUA SUL R ...