Vivere il Centro Storico torna all’attacco
Ho letto sul web lucchese ...
Ottobre 2026?
Memo male, hanno tempo per ripensarci tutti.
Meno male che va a Venezia!! Speriamo si sfoghi lì e ci lasci in pace!!! Per il resto non mi risulta che abbia studiato musica a Lucca, per cui Lucca al mondo, in questo caso, offre un bel nulla. Questa signora non è di formazione lucchese.
anonimo - 24/09/2025 02:27Il Comunicato della Fenice
“La Fondazione Teatro La Fenice è lieta di annunciare la nomina del Maestro Beatrice Venezi come nuovo Direttore Musicale. La decisione, maturata a seguito di proficui colloqui e della disponibilità manifestata dal Maestro, è stata approvata all’unanimità dal Presidente della Fondazione, il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, e da tutti i consiglieri di indirizzo. Il Maestro Venezi assumerà ufficialmente l’incarico a partire dall’ottobre 2026, con un mandato che si estenderà fino a marzo 2030. Il Presidente Brugnaro e il Consiglio hanno espresso grande soddisfazione per la scelta, sottolineando come la nomina del Maestro Venezi rappresenti un significativo valore aggiunto per l’attività del Teatro in termini di professionalità, visibilità internazionale, energia e rinnovamento. È stato inoltre evidenziato il rilievo di questa designazione, che vede una delle poche figure femminili assumere un ruolo apicale nel panorama dei grandi teatri lirici internazionali, confermando la vocazione globale e innovatrice della Fenice. A breve, il Maestro Venezi incontrerà il Sovrintendente e i lavoratori del Teatro per iniziare a definire le linee programmatiche della sua direzione musicale”.
Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia
“Accolgo con grande soddisfazione la nomina di Beatrice Venezi a nuova direttrice musicale della Fenice, una donna che a soli 35 anni ottiene un meritato e prestigioso successo. E’ una grande notizia anche perché la Venezi è una delle poche donne al mondo ad assurgere ad un incarico di vertice nell’ambito dei teatri lirici, confermando così la vocazione di Venezia e del Veneto a valorizzare in ogni occasione la figura femminile. Auguro alla Venezi i migliori successi nel prosieguo di una carriera già estremamente prestigiosa. La sua giovane età costituisce anche un grande esempio per i ragazzi e le ragazze che abbiano un’aspirazione nella vita: l’impegno e le qualità personali pagano sempre”.
Il sovrintendente Nicola Colabianchi
“Ho approfondito con cura e attenzione tutti i profili possibili per il ruolo di direttore musicale del Teatro La Fenice di Venezia – ha dichiarato il sovrintendente Nicola Colabianchi ad AdnKrons – e ho deciso di puntare su Beatrice Venezi in quanto è un ottimo direttore d’orchestra e perché è una donna che a soli trentacinque anni si è già affermata a livello internazionale. Ho avuto modo di apprezzare in più occasioni le sue qualità musicali ed umane e non posso che fare mie anche le parole di autorevoli critici musicali italiani come Angelo Foletto, che ha scritto a proposito del ruolo alla Fenice che ‘lo merita’ definendola ‘artista gentile e pragmatica’ o di Enrico Stinchelli che l’ha definita ‘seria e preparata. Buon lavoro, Beatrice! Lavoreremo insieme per il bene della Fenice, di Venezia e della grande musica italiana nel mondo”.
Aldo Belli, giornalista
Ho letto sul web lucchese ...
L’allarme OMS sulla salu ...
LUCCA COMICS & GAMES 2025 ...
Giovedì al Museo Fiab ...
Il Servizio sanitario nazi ...
La polizia municipale ha r ...
Puccini, torna a risuonare ...
Criticano la rotonda a dop ...
Grave episodio di violen ...
All’ingresso di via Fill ...
Al di là delle esigenze d ...
Rotto anche il muretto al ...
Prestigioso riconosciment ...
Vero che Lucca si trova in ...
Adesivi con la scritta “ ...
Purtroppo il Baluardo San ...
Bacchetta nera colpisce an ...
Lucca, 8 ottobre 2025 ...
Studiare la mente dei ditt ...
Negli ultimi anni sta cr ...
Mi trovavo a San Vito per ...