• 0 commenti
  • 23/09/2025 15:07

Lucca Art Fair conto alla rovescia verso la più grande fiera dell'arte in Toscana fra le prime d’Italia

Lucca Art Fair

conto alla rovescia verso la più grande fiera dell'arte in Toscana
fra le prime d’Italia

Una delle edizioni più ricche di sempre con 52 gallerie e realtà d’arte presenti

26 – 28 settembre, Real Collegio, Lucca

 

Sono ben 52 le realtà dell'arte moderna e contemporanea presenti a Lucca, con adesioni di importanti gallerie da tutta Italia e dall'estero. Dal 26 al 28 settembre 2025, al Real Collegio di Lucca, torna Lucca Art Fair  alla IX edizioneil primo appuntamento d’autunno dedicato all’arte contemporanea in Italia
Lucca Art Fair, la più importante fiera d'arte della Toscana, è organizzata da T.O.E. in collaborazione con Blob Art ETS e con il patrocinio del Comune di LuccaCamera di Commercio Toscana Nord OvestConfindustria Toscana Nord, accoglie esperienze consolidate e progettualità emergenti da tutto il territorio nazionale e oltre, dando vita ad una delle edizioni più ricche di sempre con centinai di pezzi in esposizione e vendita.
“È un periodo complesso”commenta ancora Paolo Batoni“ma queste fasi di difficoltà rappresentano opportunità per esplorare nuovi approcci, osare e spingere le gallerie a intraprendere percorsi inediti e coinvolgenti, capaci di catturare l’interesse e l’emozione del pubblico. Quest’anno abbiamo ampliato l’offerta espositiva, incrementando il numero di gallerie e valorizzando sia artisti emergenti che mid-career, con un’attenzione particolare alle gallerie attive nel primo mercato. Puntiamo a rafforzare l’identità della fiera come piattaforma di scoperta, creando nuove opportunità per i collezionisti. Allo stesso tempo, preserviamo il legame tra passato e presente, includendo gallerie che rappresentano artisti storicizzati e offrendo un ampio spettro temporale di opere: dai capolavori del Primo Novecento ai linguaggi della contemporaneità.”

Quattro sezioni distinte: La Main Section, con 33 gallerie, concepita con una selezione che riflette le tendenze del mercato italiano, ma al tempo stesso si apre a nuove prospettive;  la sezione Art Projects, sarà invece dedicata a progetti sperimentali, con particolare attenzione a solo show e duo show di artisti provenienti da background differenti. Independent continuerà a essere lo spazio riservato a project spaces, collettivi di artisti e curatori e realtà ibride che sfuggono alle logiche del mercato tradizionale. Particolare rilievo assume quest’anno la sezione Editor, interamente dedicata all’editoria indipendente e al libro d’artista.
Fra le novità di quest'anno i "Talk" in programma sabato 27 e domenica 28 settembre, che vedrà protagonisti artisti ed editori in una serie di incontri pubblici pensati per stimolare il confronto e il dialogo.

Protagoniste anche le sessioni di live painting con “Anacronista sarai tu”, in programma il 27 e 28 settembre nel Chiostro del Real Collegio. Firmato dall’Accademia Libera di Calci – Pino Donnaloia, il progetto mette al centro il disegno dal vero, non come esercizio accademico, ma come pratica collettiva, critica e profondamente contemporanea. 

Quest’anno la manifestazione assume un significato ulteriore: rappresenta infatti il primo banco di prova per la recente introduzione in Italia dell’aliquota IVA al 5% sulla vendita delle opere d’arte. Una novità attesa da tempo, che apre scenari promettenti e che ci si augura possa segnare l’inizio di una fase di rinnovata vitalità e di positivo incremento per il mercato dell’arte contemporanea.

 

Elenco degli espositori presenti a Lucca Art Fair 2025

Main Section:

800/900 Artstudio, Livorno, Lucca - Accademia Libera, Calci (PI), A Pick Gallery, Torino  Antigallery, Mestre (VE) - Archivio Iginio Balderi, Milano - ArmandaGoriArte, Prato - Art Shop, Pistoia Bernabò Home Gallery, Trezzo sull’Adda (MI) - Candy Snake Gallery, Milano - Fidanda, Livorno, Lucca

Franco Giannini Arte Contemporanea, Soiano sul Lago (BS) - Galería Álvaro Alcázar, Madrid (ES) - Galeria Richard Vanderaa, Girona (ES) - Galleria Cant’Art, Empoli (FI) - Galleria Entropia, Perugia  Galleria Granelli, Castiglioncello (LI) - Galleria Poliart Contemporary, Milano - Ginza Kawauso Gallery, Tokio (JP) - Giò Art, Lucca - Gio Arte, Mestre (VE) - Guastalla Centro Arte, Livorno - Ivan Capuccini, Perugia - LDX Artodrome Gallery, Berlino, Malta, Hong Kong - Moho Gallery, Tarcento (UD)  Mondoromulo arte contemporanea, Castelvenere (BN) - Olio su tavola, Lucca - Open One Art Gallery, Pietrasanta (LU) - Prototip, Belgrado (SRB) - Studio Pivuelle Arte, S. Giovanni Valdarno (AR) T.O.E. Art Market, Livorno - Unique Contemporary, Torino - Veridieci, Corte Franca (BS) VINCIARTE, Rubano (PD) 

 

Art Projects:

Regalarte Romarategui, Vitoria-Gasteiz (ES) - Studio Godot, Castellina Marittima (PI) Ufofabrik Contemporary Art Gallery, Moena (TN) 

 

Independent

AART'è Gene, Roma - Kıymet Dirican Studio, Smirne (TR) - Mariangela Fremura Studio, New York (USA) - Daniele Nannini Studio, Firenze

 

Editor 

Andrea Benedetto, Milano/Basel - Collezione da Tiffany, Pesaro - Fare mente locale, Firenze - Ginevra Tarabusi, Pavia - Inside Art, Roma, Johan & Levi, Milano - Juliet, Muggia (TS) - Numero Cromatico, Roma Raw Messina, Roma - Spazioterra, Firenze - The Place, Bergamo - TYPEONE Magazine, UK

 

 

Dove:

Real Collegio
Piazza del Collegio, 13, Lucca

 

Quando:

26 - 28 settembre 2025

 

Orari 

Venerdì      15.00 - 20.00 

Sabato        10.00 - 20.00 

Domenica   10.00 - 20.00 

 

Biglietti

Biglietto giornaliero venerdì € 5,00

Biglietto giornaliero sabato e domenica: € 10,00

Ridotto giornaliero: € 8,00

Ridotto easy € 5,00 studenti muniti di tesserino o libretto identificativo

Gli altri post della sezione

Passo carrabile scaduto

La polizia municipale ha r ...

Varco ZTL spento

All’ingresso di via Fill ...

Ditemi il senso!!

Al di là delle esigenze d ...

Danni Campo Balilla

Rotto anche il muretto al ...