• 0 commenti
  • 24/09/2025 11:28

Camporgiano è “Città del Folklore 2025”


La comunità celebra il suo patrimonio etnografico
Sabato 27 settembre, a partire dalle ore 15, si terrà il Consiglio Comunale Straordinario con la consegna del riconoscimento da parte della Federazione Italiana Tradizioni Popolari ETS presso il Centro Civico. Musica e spettacoli



Mercoledì 24 settembre

CAMPORGIANO – Un prestigioso riconoscimento nazionale alla tradizione autentica che torna a muovere una comunità educata, da più di un secolo, al sentimento del bello.

Sabato 27 settembre il Comune di Camporgiano si appresta a vivere una giornata davvero speciale a coronamento di un lungo e articolato percorso che ha portato all’ottenimento del valoroso titolo di “Città del Folklore” da parte della Federazione Italiana Tradizioni Popolari ETS.

A partire dalle
ore 15, presso il Centro Civico, si terrà la cerimonia che vede tutta la cittadinanza chiamata a partecipare. In apertura la Filarmonica “Pietro Mascagni” di Camporgiano eseguirà il solenne Inno di Mameli, poi il Duo Arcadia, composto dal M° Raffaele Bifulco (flauto) e dal M° Carla They (arpa), si esibirà in una overture musicale.

Dopo la musica, quindi, si darà avvio al
Consiglio Comunale Straordinario, aperto ai cittadini, durante il quale verrà consegnato ufficialmente l’attestato alla Città da parte della FITP ETS. Contestualmente, il Comune conferirà alla stessa Federazione la “Cittadinanza Onoraria” per aver contribuito in modo determinante, attraverso un costante e sinergico rapporto, a far acquisire a diverse generazioni di giovani una consapevolezza identitaria, favorendo il confronto ed il dialogo con altre culture e, al contempo, assicurando la continuità di queste ultime.

Per l’occasione interverranno il Presidente Nazionale FITP-ETS
Gerardo Bonifati, il Segretario Generale FITP-ETS Franco Megna, il Vice-Presidente Nazionale FITP-ETS Luigi Scalas, i Dirigenti Nazionali FITP-ETS, le Autorità civili e militari. Gli interventi saranno coordinati dal giornalista Andrea Cosimini, Direttore de “La Gazzetta del Serchio”.

Terminato il Consiglio, il pomeriggio proseguirà con lo spettacolo del
Gruppo Folklorico “La Muffrina”, della Filarmonica “Pietro Mascagni” di Camporgiano e del Laboratorio Teatrale dei Contafole. A conclusione della giornata è infine previsto un momento conviviale con brindisi finale.

Tutta la popolazione camporgianese – dichiarano il Sindaco del Comune di Camporgiano Francesco Pifferi Guasparini e la Presidente del Gruppo Folclorico “La Muffrina” e Assessore della FITP-ETS Elena Bartolomasiè invitata a prendere parte a questo evento così importante e significativo per la nostra comunità in quanto certifica l’impegno profuso nella tutela e nella valorizzazione del nostro patrimonio etnografico e rappresenta uno stimolo verso traguardi ancora più ambiziosi. Ci preme, ancora una volta, sottolineare il decisivo ruolo del Gruppo Folclorico “La Muffrina” nel promuovere e far conoscere aspetti tipici della nostra terra in ambito di manifestazioni nazionali e internazionali. Camporgiano, con la sua eccezionale struttura sociale e culturale e i suoi storici sodalizi, rappresenta un esempio virtuoso che, grazie alla preziosa collaborazione con la Federazione Italiana Tradizioni Popolari ETS, viene oggi ufficialmente riconosciuto”.


Gli altri post della sezione