mercati antiquariato inutili
questi non sono mercati re ...

XI PREMIO VILLE LUCCHESI – MARINO SALOM
Giardini Storici: cultura, identità, paesaggio
VENERDI 24 OTTOBRE 2025
Venerdì
24 Ottobre alla Villa di Forci, Lucca dalle 14,30 si parlerà di un tema
che coinvolge il paesaggio dell’intero nostro Paese.
Lo
spunto è dato dalle tesi di laurea selezionate per l’undicesimo Premio
Ville Lucchesi, dedicato al fondatore AVPL Marino Salom, alla miglior
tesi di restauro di Giardino Storico.
Esposti
gli studi più meritevoli del Premio 2025, saranno gli stessi autori a
presentare i loro progetti, premiati dalla Commissione Giudicante
formata da:
- Dott.ssa Angela Acordon, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia
-
Prof.ssa Chiara Santini, Ordinario di Histoire des jardins et du
paysagisme, École nationale supérieure de paysage de Versailles
-
Prof.ssa Susanna Caccia Gherardini, Ordinario di Restauro, Direttore
Dipartimento di Architettura (DIDA) Università degli Studi di Firenze
-
Arch. Giuseppe Rallo, docente di Restauro del Giardino e del Paesaggio,
Comitato scientifico APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia
- Prof.ssa Nicoletta Ferrucci, Ordinario di Diritto Forestale e dell’Ambiente, Università degli Studi di Firenze
- Arch. Patrizia Stranieri, Presidente Ordine Architetti PPC della Provincia di Lucca
-
Prof.ssa Emanuela Morelli, Presidente AIAPP Associazione Italiana di
Architettura del Paesaggio, sezione TUM_Toscana Umbria Marche
- Segretario Scientifico del Premio Prof.ssa Maria Adriana Giusti
- Presidente AVPL Vittoria Colonna di Stigliano
A seguire la presentazione della nuova Guida Touring «L’Italia dei Giardini» da parte del Vice Presidente TCI e Consigliere APGI Dottor Giuseppe Roma e dal Coordinatore APGI Dottor Giuseppe La Mastra.
L’incontro
e il Premio Ville Lucchesi sono stati realizzati in collaborazione con
il MiC | Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Lucca,
Massa Carrara e Pistoia, APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia e
l’École nationale supérieure de paysage de Versailles; con il contributo
del Comune di Lucca e ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane; con
il patrocinio del Comune di Capannori, dell’Università degli Studi di
Firenze | Dipartimento di Architettura e dell’Ordine degli Architetti
PPC della Provincia di Lucca; con l’adesione di AIAPP | Associazione
Italiana di Architettura del Paesaggio.
Per info:
sito www.villeepalazzilucchesi.it e Instagram @avpl_villepalazzilucchesi.
questi non sono mercati re ...
Ma che baracca e' diventat ...
Ancora per questo anno non ...
Sulle circonvallazione si ...
Ormai siamo come nelle cit ...
“La legge non ammette ig ...
esempio : dare del leccapi ...
XI PREMIO VILLE LUCCHESI ...
Un undicenne ricoverato in ...
Oramai siamo alla frutta.. ...
Chi lo leva dalla via dei ...
C’è una strana razza di ...
non so se lo ricordate que ...
Negli ultimi tempi le rego ...
Non esiste ,né a livello ...
La petizione in questione ...
Fanno davvero ridere le po ...
Il Consorzio di Boni ...
Oggi, in Toscana ho letto ...
C’è chi continua a dipi ...
Il Comitato RSA Futuro e S ...