Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli ...

Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l’edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror
Continuano con lo Shelley Project gli eventi di Halloween Celebration 2025 TRENTUNNALE©. Il
progetto si presenta come confronto letterario tra scrittori: ogni
scrittore dovrà scrivere un breve racconto fantastico inedito
(horror/thriller/fantasy/gothic e fantascienza), creando la propria
opera nei luoghi legati a Mary Shelley, quindi Bagni di Lucca, Lucca,
Viareggio e l’intera Lucchesia.
Lo
Shelley Project nasce dalla volontà di riproporre la leggendaria sfida
letteraria che si svolse a villa Deodati, già Villa Belle Rive, a
Cologny, su lago di Ginevra in Svizzera, il 16 giugno 1816 quando gli
amici Lord George Gordon Byron, il suo medico John William Polidori e il
poeta Percy Bysshe Shelley, insieme alla sua futura moglie Mary
Wollstonecraft Godwin e alla sorellastra Claire Clairmont, decisero di
cimentarsi in una sorta di "sfida" letteraria: ciascuno di loro avrebbe
scritto il proprio racconto horror per poi confrontarsi nelle sere
successive.
Da
quella sfida nacquero due delle storie più interessanti di tutta la
letteratura horror: Polidori scrisse "Il Vampiro", il primo racconto sui
vampiri della storia, inventando di fatto un filone, mentre Mary
Shelley ideò il famosissimo "Frankenstein o il moderno Prometeo", che
sarà pubblicato due anni dopo, nel 1818).
Shelley
Project intende riproporre e omaggiare proprio quel momento,
realizzando un confronto letterario mosso dal profondo e sconfinato
potere della fantasia. Due le categorie in sfida: ragazzi delle Scuole
Secondarie di II grado (categoria SP SCHOOL) e scrittori non
professionisti (categoria SP NEW WRITERS).
Domenica 30 novembre toccherà agli studenti delle scuole secondarie di II grado: i ragazzi si ritroveranno a Villa Reale di Marlia e,
dopo un briefing introduttivo sul romanzo Frankenstein e sulla figura
della scrittrice Mary Shelley, dovranno scrivere il proprio racconto
fantastico originale.
Al
termine delle giornate il racconto sarà consegnato all’organizzazione.
Successivamente una giuria nazionale valuterà i racconti scritti dagli
studenti e assegnerà un premio al racconto ritenuto più meritevole e che
più rispecchia lo spirito del progetto.
I
primi 5 racconti degli studenti (categoria SP WRITERS SCHOOL) insieme
ai primi 5 racconti della categoria SP NEW WRITERS (ossia gli scrittori
non professionisti che hanno partecipato allo Shelley Project a
settembre) e a tutti i racconti dei 5 scrittori professionisti
(categoria SP EDITOR WRITERS) che scriveranno il proprio racconto
domenica 24 novembre a Bagni di Lucca, nelle dimore dove i coniugi
Shelley (Villa Webb, Villa Burlamacchi, Villa Bertini), verranno
inseriti in una raccolta e pubblicati.
Informazioni compete sul sito ufficiale: www.shelleyproject.it
Domenica 23 novembre gli ...
Il 2 agosto 2016, a Lucc ...
Come parlare correttament ...
Dato che i cosiddetti "aff ...
I fagioli di Sorana sono u ...
Il doping è una pratica c ...
La depressione è un dis ...
Via Puccini sarzanese dall ...
La vicenda degli accorpame ...
Silvio Amici: "Ci siamo. ...
Visto che tanto il nome de ...
“Grandi eventi, piccole ...
Ogni giorno facendo il gir ...
Bello, però, vedere pulit ...
E' stato un onore ricevere ...
Stamani ho visto una cicca ...
Festival "I Musei del Sor ...
Lucca. Rimettere il casson ...
Per il quinto anno conse ...
Il 25 novembre, in tutt ...
Si torna a parlare della t ...