• 0 commenti
  • 10/06/2023 20:16

IL PROFESSOR TIZIANO TREU INAUGURA LA SUMMER SCHOOL DELLA FONDAZIONE GIUSEPPE PERA

Appuntamento lunedì 12 giugno con la lectio magistralis dell’ex ministro


Lucca, 10 giugno 2023 – Sarà il professore Tiziano Treu, professore emerito di diritto del lavoro all’Università Cattolica di Milano, già Ministro del lavoro e della previdenza sociale e già presidente del CNEL, a inaugurare l’edizione 2023 della Summer School in diritto del lavoro, organizzata dalla Fondazione Giuseppe Pera di Lucca. A lui, infatti, il compito di tenere la lectio magistralis di apertura, in programma lunedì 12 giugno, alle 17, nel Complesso di San Micheletto. 

Un momento di conoscenza aperto a tutti che anticipa e approfondisce il tema di quest’anno della Scuola, interamente dedicato al diritto sociale europeo, in programma dal 29 giugno al 1° luglio nella Casa diocesana di Arliano: pochi i posti ancora disponibili ai quali è possibile iscriversi entro il 15 giugno 2023.

Dal diritto dellUnione Europea alle nuove frontiere sulle discriminazioni, dai contratti atipici alla prova delle Corti fino a un approfondimento sulle ultime tendenze della legislazione europea: questi gli elementi che vanno a comporre ledizione 2023 della scuola, ricalcando uno schema ormai collaudato negli anni, garanzia di successo a giudicare dal numero crescente degli iscritti. In particolare la Fondazione Giuseppe Pera prevede, per ciascun modulo, la presenza di un docente universitario, di un avvocato e di un magistrato, che possono così fornire un contributo di riflessione a partire dalla loro specifica esperienza. Per ogni modulo, inoltre, è prevista unesercitazione pratica con lobiettivo di avvicinare gli operatori alla materia e al suo complesso apparato strumentale.

Sul sito https://www.fondazionegiuseppepera.it/sono-aperte-le-iscrizioni-alla-summer-school-2023/ sono pubblicati il programma dettagliato e il modulo di partecipazione. Le domande dovranno essere inviate allindirizzo segreteria@fondazionegiuseppepera.it.

Possono iscriversi alla Scuola studenti, laureati, dottorandi, assegnasti di ricerca, magistrati, iscritti agli Ordini Professionali,  sindacalisti e operatori di patronati, responsabili e  collaboratori degli uffici delle risorse umane di aziende private, associazioni e enti pubblici. Le domande di iscrizioni provenienti da soggetti diversi saranno comunque esaminate. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l80% delle ore formative. Il corso, i singoli moduli e levento inaugurale con Treu sono accreditati dagli ordini professionali. 

Gli altri post della sezione

Pulizia delle strada

Si puliscono le strade in ...

Vergogna Piazzale Verdi

Lo stallo per disabili com ...

Manutenzione

Evidentemente non si ricor ...

ZONA CIMITERO DI NAVE

VOLEVO FARE UN ANNUNCIO PO ...

E io pago

Manutenzione infinità qua ...

Affttare casa

hanno fatto la foto di cas ...