Angelo Branduardi a Castelnuovo di Garfagnana con il nuovo spettacolo “Il Cantico”
Viaggio mus ...
Si chiama “Oltre la scuola” ed è il progetto presentato dall’amministrazione comunale di Barga per supportare i bambini e i giovani in situazioni di fragilità e a rischio povertà, povertà educativa ed esclusione sociale. Grazie al bando 2023 “Welfare e comunità”, l’iniziativa ha ottenuto il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per 9mila euro oltre alla compartecipazione del Comune.
Un progetto che ha come principale obiettivo quello di coinvolgere i bambini e i ragazzi in attività didattiche e di socializzazione, diventando così uno spazio dove poter dialogare, sviluppare le proprie capacità, competenze e attitudini.
“Con questo progetto vogliamo rispondere a due obiettivi: da una parte dotare il territorio di un luogo ricreativo pensato per i giovani e dall’altro togliere dall’isolamento quei bambini che vivono situazioni di maggiore marginalità - spiegano la sindaca, Caterina Campani e l’assessora alle politiche sociali, Sabrina Giannotti -. Negli anni è inoltre nata l’esigenza da parte delle famiglie di trovare uno spazio fisico e protetto dove poter mandare i propri figli: un luogo dove fare i compiti, ma anche dove sviluppare nuovi rapporti interpersonali tra coetanei. Da qui l’idea di “Oltre la scuola”, che porterà alla nascita di uno spazio educativo-socio-culturale all’interno del quale offrire alle famiglie di Barga un servizio di accompagnamento personale e collettivo, con attività di doposcuola e attività di laboratorio. Alla base la stessa visione di sempre: rendere il nostro territorio un luogo sempre più accogliente, dove poter crescere”.
IL PROGETTO. “Oltre la scuola” si sviluppa nel seguente modo: dal 1 ottobre 2023 al 31 maggio 2024 verrà attivato, dal lunedì al venerdì, il servizio di dopo scuola per due ore giornaliere avvalendosi di personale qualificato. Il doposcuola si svolgerà 3 giorni in un locale di Barga capoluogo e gli altri due giorni in uno spazio a Fornaci. Durante l’anno saranno organizzati anche piccoli laboratori, come quelli linguistici, di musica e teatro. Saranno previste anche attività di pet therapy, lavori a contatto con la natura, con l’arte e la cucina.
Bolero e Carmina BuranaDue ...
A Viareggio ne abbiamo vis ...
Sabato 23 agosto Sandra Pe ...
Viaggio musicale nella vit ...
40 years Documenting Tradi ...
Capannori, parte “Pron ...
Grande partecipazione per ...
Altopascio si prepara per ...
Domenica 17 agosto even ...
Abbiamo appreso che il C ...
Al Rifugio Rossi si è ri ...
La Regione Toscana ha pro ...
Scuole, rigenerazione ur ...
Aperta anche a ...
BORGO A MOZZANO, 13 agos ...
Giovedì 14 agosto ...
ANTENNE AL CONFINE, PARLA ...
I virtuosismi del Barocco ...