• 1 commenti
  • 25/06/2023 11:30

Presentazione libro su cure psichiatriche

Come un pezzo di stoffa bagnata:
I risultati positivi della cura integrata del disturbo bipolare narrati in un libro. 

Presentazione 
Martedì 27 Giugno h 18 -  presso La Pecora Nera - socialmente bar, Giardino degli Osservanti, Via della Quarquonia n° 1
Lucca
Ormai da molte settimane il dibattito sul tema psichiatrico, a margine di vari fatti di cronaca che hanno fortemente colpito l'opinione pubblica per la loro cruenta  drammaticità, è imperniato sulle tematiche legate al tema della imputabilità dei soggetti autori di reato che presentano disturbi psichiatrici e della sicurezza degli operatori del settore e del cittadino.
Sia a livello istituzionale governativo, che in vari consessi scientifici nazionali, sono stati aperti tavoli di lavoro, confronti e approfondimenti che mettono in discussione l'attuale assetto delle norme legislative che dovrebbero garantire una valida tutela sociale e una corretta assistenza a persone che hanno commesso (o possono commettere) reati a causa di problematiche mentali.
Questo dibattito rischia però di incidere fortemente sul pregiudizio stigmatizzante relativo alla pericolosità sociale del paziente psichiatrico, estendendo peraltro a tutte le patologie di questa vasta e delicata branca specialistica tale definizione.
In effetti i servizi di Salute Mentale erogano annualmente in ogni ASL, nonostante la carenza di risorse e di personale, migliaia di prestazioni ambulatoriali, domiciliari residenziali e semi residenziali che permettono a tanti utenti di migliorare la qualità della vita, di continuare a lavorare e di poter intraprendere percorsi di cura e riabilitazione che portano alla guarigione.
L' aspetto positivo di queste buone pratiche, sia a livello prettamente clinico che sociale, però non viene quasi mai evidenziato.
Il libro di Michele Simonetti riesce invece, attraverso uno stile narrativo particolarmente suggestivo e vivace, a farci comprendere come sia possibile curare molti disturbi psichici che, come ad esempio il disturbo bipolare, non sono più fonte di compromissione della vita familiare e sociale di chi ne è affetto, ma come tanti disturbi fisici, possono essere trattati e seguiti senza dover ricorrere a ricoveri o misure terapeutiche estreme o contenitive.
Simonetti, con il contributo dello Psichiatra Enrico Marchi e del giornalista e scrittore Marco Innocenti, racconterà un felice percorso di affrancamento dal disturbo bipolare attraverso l'integrazione della terapia farmacologica con quella psicologica, attivando una riflessione e un dibattito sulle tematiche legate al settore della Salute Mentale.
Coordinerà gli interventi Michela Panigada.

I commenti

Basterebbe curarli ma spesso psichiatri da uno ad un altro non sono mai concordi chi cura chi parla chi non cura

Malato - 25/06/2023 19:56

Gli altri post della sezione

Pulizia delle strada

Si puliscono le strade in ...

Vergogna Piazzale Verdi

Lo stallo per disabili com ...

Manutenzione

Evidentemente non si ricor ...

ZONA CIMITERO DI NAVE

VOLEVO FARE UN ANNUNCIO PO ...

E io pago

Manutenzione infinità qua ...

Affttare casa

hanno fatto la foto di cas ...