Studio e riflessioni sulla contenzione nei reparti psichiatrici
Studio e riflessioni sulla ...
La definizione di "festa patronale", mal si adatta alla Santa Croce di settembre di Lucca. Si tratta infatti di una festa che ha dodici secoli di storia e che ha sempre avuto un notevole valore civile prima per lo Stato di Lucca e poi per la città. Quindi non è solo una festa religiosa, ma la festa principale della città. San Paolino invece è solo una festa religiosa. Normale quindi che a Lucca il 14 sia giorno festivo a tutti gli effetti. Ieri neanche gli studi medici erano aperti, per fare un esempio.
anonimo - 15/09/2023 02:13le festività ammesse a saltare un giorno lavorativo sono quella del santo patrone, che è san Paolino. La Santa Croce non è festivo. la Polizia Municipale DEVE garantire il servizio, sempre. E' semplicemente vergognosa, non professionale deontologicamente scorretta e ingiusta una riposta del genere. VERGOGNA!
Anomimo II - 14/09/2023 20:29Ma ancora non ha realizzato che di fatto, come società civile, siete al conclamato sbracamento assoluto?!
Sorprendente che si sorprenda!
Il personale ispettivo delle Aziende Sanitarie e gli Ispettori del Lavoro sono le figure professionali che hanno il potere di ispezionare i luoghi di lavoro nei cantieri edili, constatandone l’idoneità in materia di igiene e sicurezza, secondo l’art.13, comma 2, D.lgs 81/08.
Alfredo - 14/09/2023 14:22Studio e riflessioni sulla ...
Un grido silenzioso, sem ...
“Il libro segreto di Cas ...
La scossa tellurica è sta ...
Primario insulta le inferm ...
Alla Dermatologia dell’o ...
LUCCA – Riparte il corso ...
Ho letto sul web lucchese ...
L’allarme OMS sulla salu ...
LUCCA COMICS & GAMES 2025 ...
Giovedì al Museo Fiab ...
Il Servizio sanitario nazi ...
La polizia municipale ha r ...
Puccini, torna a risuonare ...
Criticano la rotonda a dop ...
Grave episodio di violen ...
All’ingresso di via Fill ...
Al di là delle esigenze d ...
Rotto anche il muretto al ...
Prestigioso riconosciment ...
Vero che Lucca si trova in ...