Studio e riflessioni sulla contenzione nei reparti psichiatrici
Studio e riflessioni sulla ...
Al via la nuova stagione dei «Giovedì culturali» dell’associazione «La Finestra» che andrà avanti fino al dicembre prossimo. Gli incontri del giovedì, con proiezioni di immagini, si svolgeranno nell’auditorium del Centro parrocchiale di Sant’Anna di via Fratelli Cervi con inizio alle ore 16. Un prologo è in programma sabato prossimo, 23 settembre, alle ore 17 quando l’Associazione «Amici del Villaggio del fanciullo» presenterà il musical «i destino» (con la regia di F. Cecchi). Seguirà giovedì 28 l’incontro con la dottoressa Ilaria Vietina sul
tema: «Le passioni empatiche». Il mese di ottobre sarà aperto giovedì 5
dall’incontro con il giornalista Paolo Mandoli sul tema: «Giornalismo e bufale, quale futuro per l’informazione».
Giovedì 12 la professoressa Alessandra Trabucchi presenterà «I pittori
impressionisti». Giovedì 19 Tommaso Centoni, medico chirurgo parlerà de
«gli screening, l’importanza della prevenzione». Giovedì 26 il
professore Piero Panattoni presenterà il libro: «Storie della Valle del
Serchio». Quattro le conferenze nel mese di novembre: giovedì 9 – la
dottoressa Irene Bianchi presenterà «il canone estetico femminile nel
tempo», giovedì 16 il dottor Gabriele Calabrese parlerà di «Lucca vista
dalle mura, passeggiata virtuale con vedute, storie e aneddoti sulla
città»; giovedì 23 il dottor Paolo Tomei parlerà della «nascita di
borghi nel territorio lucchese tra XII e XIII secolo» e giovedì 30 la
dottoressa Alessia Del Tredici, fisioterapista, affronterà il tema: «Il
dolore, cosa è e come gestirlo». Tre gli incontri del mese di dicembre:
giovedì 7 il dottor Riccardo Massagli parlerà di «Matteo Civitali,
artista e uomo del rinascimento»; giovedì 14 il professore Emiliano
Sarti illustrerà «La Boheme» con l’esecuzione di alcune arie da parte
del maestro Graziano Polidori e delle soprano Sara Guidi e Katia
Catassi, infine giovedì 21 il sacerdote Francesco Parrello guiderà la
riflessione su: «Gli inni sacri del Natale, un commento spirituale».
In tanto il presidente dell’associazione «La finestra», Vincenzo Lorenzo Alfarano, ricorda che i volontari dell’associazione, sempre compatibilmente con i loro tempi e le loro forze, si rendono disponibili per intervenire in supporto a tutti gli anziani del quartiere, per aiutarli nelle mansioni e necessità quotidiane (trasporti per spesa, per visite, ecc.) e indirizzarli e supportarli nelle loro interazioni con enti di vario tipo (Comune, Inps, uffici vari, sindacati, problemi legali). Al di là delle necessità elencate, i volontari si rendono disponibili per un caffè, una chiacchierata, una passeggiata, una telefonata per chiunque senta il bisogno di interagire e condividere, bisogno importante tanto quanto quelli materiali di cui già si è fatto accenno. Per informazioni, trasporti, telefonate il numero di telefono è 334/9218430.
Studio e riflessioni sulla ...
Un grido silenzioso, sem ...
“Il libro segreto di Cas ...
La scossa tellurica è sta ...
Primario insulta le inferm ...
Alla Dermatologia dell’o ...
LUCCA – Riparte il corso ...
Ho letto sul web lucchese ...
L’allarme OMS sulla salu ...
LUCCA COMICS & GAMES 2025 ...
Giovedì al Museo Fiab ...
Il Servizio sanitario nazi ...
La polizia municipale ha r ...
Puccini, torna a risuonare ...
Criticano la rotonda a dop ...
Grave episodio di violen ...
All’ingresso di via Fill ...
Al di là delle esigenze d ...
Rotto anche il muretto al ...
Prestigioso riconosciment ...
Vero che Lucca si trova in ...