“Il libro segreto di CasaPound” sarà in libreria dal 14 ottobre
“Il libro segreto di Cas ...
Era meglio quand'era peggio!
Il mì nonno bonanima faceva manutenzione, puliva i fossoni e l'erba era tutta buona per le bestie, andava a far giali per canali e fosse, se vedeva una tana o un buco o una franetta li sistemava, era l'era dei 'frontisti'. Era economia di sussistenza, non aveva il suvvino e non accompagnava e riprendeva il bimbo diciottenne a scuola, io in quarta elementare a scuola ci andavo da solo con una biciclettina rossa. In inverno si portava insieme alla cartella, il ciocchettino di legna per la stufa nel corridoio.
Hai 'anco a 'provacci oggi! Denuncerebbero 'mamma' per abbandono di minore!
Oggi nella pratica tera-tera i 'fossoni' son quasi tutti spariti, ne rimane tipo ultimo dei Mohicani, per cosa? Per due metri di terra che puntualmente si allaga senza fossoni! E se il campo è a grano od orzo è grano ed orzo perso. Molto furbi, non c'è che dire!
Il nuovo 'Sistema' nella pratica spicciola, tera-tera, non l'ha voluto l'imprendibile inafferrabile Mister X, l'ha voluto e costruito il vostro modo di vivere (garantisco non il mio).
E per la cronica, il mio 'fossone' mohicano sta sempre lì
e guai a chi lo tocca finchè son vivo.
bene allora quello che si paga al consorzio serve solo a mantenere il carrozzone....di impiegati che monitorano
anonimo - 04/11/2023 13:05La prevenzione costa, il monitoraggio costa meno.
Poi gran parte è fatto culturale. Come esempio, dei tanti, viene in mente la Vecchia Guardia al Ponte di Monte San Quirico.
In un Paese 'normale', quell'edificio fatiscente sarebbe demolito da mò, qui ci vogliono guadagnare soldoni.
Avete urbanizzato in maniera selvaggia, e volete risolvere le alluvioni alzando gli argini (ved. Freddana), per il solo motivo che non volete toccare l'urbanizzazine selvaggia, ma questo metodo, totalmente irrazionale, non vi salva certo dalle alluvioni, specie quando 'diluvia' dove avete alzato gli argini, con la Freddana pensile sopra le vostre teste. Dovrese mettere in maniera capillare idrovore per svuotare il mare. Ricorda, in certa maniera, il kit di salvataggio per diventare pesci con le branchie respirando acqua, nei sottomarini.
L'acqua in Natura non sale mai le scale da sola!...
E per quelli che voglion le strade, se riempite di terra la vostra vasca da bagno, il bagno nella vostra vasca ve lo potete dimenticare.
Poveri bias!
Il consorzio, visto che paghiamo bollette salate in sostanza una patrimoniale, non dovrebbe fare prevenzione piuttosto che monitorare (guardare) quando i fiumi o rii che siano, esondano?
Anonimo - 03/11/2023 20:11“Il libro segreto di Cas ...
La scossa tellurica è sta ...
Primario insulta le inferm ...
Alla Dermatologia dell’o ...
LUCCA – Riparte il corso ...
Ho letto sul web lucchese ...
L’allarme OMS sulla salu ...
LUCCA COMICS & GAMES 2025 ...
Giovedì al Museo Fiab ...
Il Servizio sanitario nazi ...
La polizia municipale ha r ...
Puccini, torna a risuonare ...
Criticano la rotonda a dop ...
Grave episodio di violen ...
All’ingresso di via Fill ...
Al di là delle esigenze d ...
Rotto anche il muretto al ...
Prestigioso riconosciment ...
Vero che Lucca si trova in ...
Adesivi con la scritta “ ...
Purtroppo il Baluardo San ...