STORIA ANTICA DI STIAVA
Il prof. Virgilio Del Bucc ...
Mentre si contano i danni, all’indomani di fenomeni meteorologici che si sono susseguiti e che hanno colpito molti comuni Toscani, fra cui alcuni alluvionati con al momento otto vittime, così come ne sono stati coinvolti tutti i comuni della costa Apuana, c’è chi come un avvoltoio si è scagliata su questi disastri per raccogliere consenso politico e denigrare chi ha cercato nel miglior modo possibile di aiutare i cittadini a non rimanere senza energia elettrica, senza rete telefonica, e senza interruzioni delle strade di collegamento. È il caso della minoranza in consiglio comunale di Stazzema Bene Comune. Questa volta ci saremmo aspettati altro nei confronti della macchina amministrativa e della maggioranza, un supporto anche concreto e solidarietà, invece è desolante registrare un atteggiamento che va respinto.
Perché fare polemica spicciola, e cercare un capro espiatorio, in situazioni di emergenza così gravi e complesse, è riprovevole. In Versilia si contano milioni di euro di danni. Ci sono stabilimenti balneari a Viareggio e a Camaiore che sono stati allagati (in questo caso chi sarebbe il capro espiatorio per la minoranza di Stazzema Bene Comune?). Camaiore conta un milione di euro di danni fra i bagni a Lido di Camaiore, smottamenti e frane. A Seravezza si parla di centinaia di migliaia di euro ancora per frane, alberi caduti, tetti rovinati, sentieri da ripulire (e di chi è la colpa per la minoranza di Stazzema?). A Pietrasanta si sono verificate cadute di alberi, e in particolare il primo cittadino ha sottolineato pochi giorni fa durante la conferenza fra i sindaci che il problema più grave per loro insiste sulla via Albetreta a Strettoia, una enorme frana (e chi è qui il capro espiatorio per la minoranza di Stazzema?). Viareggio inoltre deve fare i conti con i danni non solo agli stabilimenti balneari, ma anche dei negozi della Passeggiata (e chi è qui il colpevole politico per i consiglieri di minoranza?). Forse non è un caso se tutti i primi cittadini chiedono con fermezza che la Versilia venga inserita nello stato di emergenza nazionale? No, perché di evento eccezionale e calamitoso si è trattato. E Stazzema in tutto questo contesto ha subìto sì i suoi danni e disagi, e certamente siamo consapevoli che il bosco (per la maggior parte privato) è per la nostra viabilità e sicurezza quotidiana un problema. E sappiamo che sarà un tema su cui dobbiamo lavorare, e in parte abbiamo già provato a farlo, cercando di far tagliare ai privati cittadini le piante lungo le viabilità comunali con ordinanze ad hoc, ma è una situazione di non semplice soluzione anche dal punto di vista normativo. Quindi in un contesto del genere essere attaccati, per giunta con scarse argomentazioni, è vergognoso, inaccettabile, e intellettualmente disonesto. Il pericolo in quei giorni incombeva dappertutto, e degli uomini, silenziosi, con molta abnegazione al buio, sotto una pioggia sferzante e vento, si adoperavano per il bene comune, rischiando a volte la vita per non far sentire soli, abbandonati a sé stessi i cittadini. In quell’inferno, a modo loro, in prima linea, vi erano Sindaci, Consiglieri Comunali dell’intera Versilia, con i loro cellulari accesi 24 ore su 24, a disposizione di chi aveva bisogno, con grande senso di disponibilità e responsabilità.
Gruppo consigliare di maggioranza di Impegno per Stazzema 2024
Il prof. Virgilio Del Bucc ...
“TIRA IL DADO, FAI LA ...
Duro attacco dei Consi ...
Le quattro classi coinvol ...
TUTTI I FIORIl giardino ...
VILLA BASILICA, 8 maggio ...
Sabato 10 maggio, alle or ...
BORGO A MOZZANO, 7 ma ...
LUGLIO ALTOPASCESE 2025: S ...
Sicurezza, sopralluogo di ...
La Fraternita di Misericor ...
L’ANPI Mediavalle - ...
Altopascio, approvato il p ...
BORGO A MOZZANO, 6 ...
CIRCONVALLAZIONE ALTOPA ...
È rischioso affidare la ...
la programmazione del cine ...
COREGLIA ANTELMINELLI:GEN ...
Giovedì 8 maggio, alle o ...