Fondazione Ricci di Barga “40 years Documenting Tradition and Change” su 40 anni di carriera e dialogo con l’anima di Barga
Fondazione Ricci ETS Apr ...
Grande
successo per la seconda edizione del festival “Terre Meravigliose.
Tra natura, fantastico e tradizione” a San Romano in Garfagnana:
quattro giorni di iniziative tra giochi di ruolo e da tavolo,
laboratori, passeggiate nell’Anno delle Radici italiane nel mondo
2024
GARFAGNANA – Sono stati quattro
giorni intensi, alla scoperta dei meravigliosi luoghi
storici del territorio, immersi nell’immaginario fiabesco
delle leggende locali.
La seconda edizione del
festival “Terre Meravigliose. Tra natura, fantastico e
tradizione” – promosso dal Comune di San Romano in
Garfagnana con il contributo di Lucca Crea e Book on a
Tree, con il supporto dell’Unione Comuni Garfagnana e
della BVLG – Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, ed in
collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino
Tosco-Emiliano, il Museo Italiano dell’Immaginario
Folklorico e Verrucole Archeopark - ha animato il borgo,
dal 26 al 29 settembre, con una ricca
serie di iniziative tra giochi di ruolo e da tavolo,
laboratori e passeggiate.
Giovedì 26 settembre
la manifestazione ha avuto per protagonisti gli alunni delle scuole
primarie. Con Silvia Talassi i bimbi si sono cimentati in
attività artistiche - con tecnica del carboncino - sul folklore
e le storie del luogo. Garfaludica ha invece
intrattenuto i ragazzi con giochi di società e di ruolo alcuni
incentrati sulla natura, la collaborazione e la
condivisione. Infine Christian Antonini ha dato vita ad
un laboratorio che ha stimolato la fantasia degli studenti
collegando storie e personaggi alle immagini del
territorio.
Grande successo la sera per l’evento "Il
Giglio nei Borghi", nella Chiesa di San Romano, realizzato
dal Teatro del Giglio. Per l'occasione si è esibito il duo di
chitarre composto da Antonio Dimasi e Francesco Gargano,
entrambi studenti del Conservatorio di Musica " L.
Boccherini", in un programma dedicato a musiche di Manuel de
Falla, Enrique Granados, Manuel Maria Ponce, Joaquín Rodrigo, Isaac
Albeniz, Egberto Gismonti/Sergio Assad ed Astor Piazzolla.
La
natura, nella sua componente magica, è stata protagonista
anche della giornata successiva, venerdì 27 settembre, con i ragazzi
della scuola secondaria di primo grado impegnati nelle
attività laboratoriali. La sera, presso la Biblioteca
Comunale, è stato presentato il nuovo libro di Paolo Fantozzi
"Storie e leggende della Garfagnana" (Apice
libri, 2024) durante il quale sono intervenuti, oltre all'autore, il
Sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana e Presidente
dell'Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, Manola
Bartolomei ed Enrica Vanni. Durante la serata, sono state
lette alcune 'fole' e c'è stato spazio per uno scambio
conviviale tra l'autore e il numeroso pubblico presente sulla cultura
orale che si vuole preservare.
Nel week-end
– sabato 28 e domenica 29 settembre - sono continuate le attività
laboratoriali per i ragazzi della scuola secondaria di secondo grado
a cura di Barbara Gozzi. Visite, stand e incontri sul
mondo del fantasy e camminate animate da storie
per le vie del borgo hanno fatto da cornice a due giorni pieni di
appuntamenti che hanno visto nell’esibizione del Gruppo
Sbandieratori e Musici di Gallicano, nella musica dal vivo del
complesso Apua Folk Band, nelle attività di gioco di ruolo a
cura di Fantasy Real Dream, nell’evento di Manlio
Castagna, nei laboratori a cura di Andrea Pesi e, per i
più piccoli, Venti d’Arte Aps in collaborazione con
Soecoforma e nello spettacolo teatrale de La Compagnia
dell’Aschera i suoi momenti più significativi.
Quest’anno il festival ricadeva nell’Anno delle Radici italiane nel mondo 2024 e rappresentava l’evento conclusivo del progetto “Garfagnana Radici Identità e Memoria” coordinato sul territorio dall’Unione Comuni Garfagnana con il contributo delle associazioni locali.
“Si chiude così una bellissima quattro giorni – ha dichiarato il Sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana e Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – che ci ha permesso di presentare le bellezze naturali, storiche e culturali del nostro territorio sotto una nuova luce, mettendo l’accento in particolare sul rapporto con la natura e rendendo allo stesso tempo i giovani e le loro famiglie protagonisti. Il festival è stato anche l’ultimo appuntamento del calendario unico di eventi che ha visto, da giugno fino a settembre, i Comuni di Villa Collemandina, Castiglione di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora e San Romano in Garfagnana fare rete grazie ad un bando MAECI all’interno del programma di promozione del turismo delle radici Italea, lanciato all’interno del PNRR e finanziato da NextGenerationEU”.
Bolero e Carmina BuranaDue ...
A Viareggio ne abbiamo vis ...
Sabato 23 agosto Sandra Pe ...
Viaggio musicale nella vit ...
40 years Documenting Tradi ...
Capannori, parte “Pron ...
Grande partecipazione per ...
Altopascio si prepara per ...
Domenica 17 agosto even ...
Abbiamo appreso che il C ...
Al Rifugio Rossi si è ri ...
La Regione Toscana ha pro ...
Scuole, rigenerazione ur ...
Aperta anche a ...
BORGO A MOZZANO, 13 agos ...
Giovedì 14 agosto ...
ANTENNE AL CONFINE, PARLA ...
I virtuosismi del Barocco ...
Il festival lirico ha toc ...