L'On. Riccardo Zucconi e il Sindaco Michele Giannini al lancio del progetto"Fosber Valley"
L'On. Riccardo Zucconi e i ...
Sono
aperte fino al 10 giugno le iscrizioni al corso formativo “Storia
di famiglia – Traccia il tuo albero genealogico con gli archivi
storici” che si svolgerà presso la Biblioteca comunale di San
Romano in Garfagnana. L’Unione Comuni Garfagnana è partner del
progetto “BiblioCare” a cura di BiblioLucca
GARFAGNANA
– Sette incontri per ricostruire la storia della propria famiglia
attraverso delle ricerche mirate negli archivi.
Sono aperte
fino al 10 giugno le iscrizioni al corso
formativo “Storia di famiglia – Traccia il tuo albero
genealogico con gli archivi storici” che si terrà nei
giorni 17, 24 giugno e 1, 8, 15,
22, 29 luglio presso la Biblioteca comunale di San
Romano in Garfagnana. Per informazioni e iscrizioni:
Via Giovanni Poli - 55038 San Romano di Garfagnana - Tel:
0583/3613400 - mail:
biblioteca@comune.san-romano-in-garfagnana.lu.it.
Si tratta di
un affascinante percorso, gratuito, rivolto a tutti coloro che
sono curiosi di scoprire il proprio passato: perfetto per
appassionati di storia locale e genealogia, ma anche
per chi vuole valorizzare la memoria familiare, insegnanti,
bibliotecari, chi cerca un’attività culturale coinvolgente e
personale. Non serve esperienza, poiché si tratta di lezioni pensate
per chi parte da zero.
Il corso si inserisce nel progetto
“BiblioCare” finanziato dalla Provincia di Lucca -
Ente capofila con BiblioLucca - Rete delle biblioteche e
archivi del territorio provinciale – attraverso il bando regionale
PR FSE+ 2021-2027 ˝Giovani e adulti in-formati” e vede
l’Unione dei Comuni della Garfagnana tra i soggetti
partner assieme agli altri referenti del Comitato Tecnico
che rappresentano tutti gli istituti della Rete BiblioLucca.
Il
progetto, che partirà il 26 maggio proprio da Castelnuovo di
Garfagnana, prevede la realizzazione di 60 corsi di formazione
per cittadini, suddivisi in cinque aree tematiche (1.088 ore
di formazione nel complesso), a cui si aggiungono nove corsi per
ulteriori 135 ore per i bibliotecari e archivisti degli istituti che
fanno parte della Rete BiblioLucca. Le biblioteche e gli archivi che
ospiteranno i corsi in Garfagnana sono in totale cinque: Fosciandora,
San Romano di Garfagnana, Molazzana, Gallicano
e, appunto, Castelnuovo di Garfagnana.
I soggetti
delegati alla docenza sono Mestieri Toscana – Consorzio di
cooperative sociali per i corsi rivolti alla cittadinanza e
Soecoforma impresa sociale per i corsi dedicati ai
bibliotecari e archivisti.
“L’Ente in quanto soggetto partner – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani - ha attivato, fin dalla fase di progettazione, un’azione di rete con Enti collaboratori per la lettura dei bisogni delle fasce marginali o svantaggiate per raggiungere le aree più periferiche in termini sociali e geografici, perseguendo una partecipazione ampia e trasversale aprendosi all’attuazione della moderna visione della biblioteca di comunità. Questo corso, in particolare, porta con sé il fascino della ricerca delle proprie radici per scoprire da dove veniamo, cosa che aiuta a capire meglio chi siamo e si inserisce e dà continuità alle attività di animazione già sviluppate dall’unione Comuni Garfagnana e dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano nell’ambito del progetto ParcoAppennino nel Mondo”.
Sono
aperte fino al 10 giugno le iscrizioni al corso formativo “Storia
di famiglia – Traccia il tuo albero genealogico con gli archivi
storici” che si svolgerà presso la Biblioteca comunale di San
Romano in Garfagnana. L’Unione Comuni Garfagnana è partner del
progetto “BiblioCare” a cura di BiblioLucca
GARFAGNANA
– Sette incontri per ricostruire la storia della propria famiglia
attraverso delle ricerche mirate negli archivi.
Sono aperte
fino al 10 giugno le iscrizioni al corso
formativo “Storia di famiglia – Traccia il tuo albero
genealogico con gli archivi storici” che si terrà nei
giorni 17, 24 giugno e 1, 8, 15,
22, 29 luglio presso la Biblioteca comunale di San
Romano in Garfagnana. Per informazioni e iscrizioni:
Via Giovanni Poli - 55038 San Romano di Garfagnana - Tel:
0583/3613400 - mail:
biblioteca@comune.san-romano-in-garfagnana.lu.it.
Si tratta di
un affascinante percorso, gratuito, rivolto a tutti coloro che
sono curiosi di scoprire il proprio passato: perfetto per
appassionati di storia locale e genealogia, ma anche
per chi vuole valorizzare la memoria familiare, insegnanti,
bibliotecari, chi cerca un’attività culturale coinvolgente e
personale. Non serve esperienza, poiché si tratta di lezioni pensate
per chi parte da zero.
Il corso si inserisce nel progetto
“BiblioCare” finanziato dalla Provincia di Lucca -
Ente capofila con BiblioLucca - Rete delle biblioteche e
archivi del territorio provinciale – attraverso il bando regionale
PR FSE+ 2021-2027 ˝Giovani e adulti in-formati” e vede
l’Unione dei Comuni della Garfagnana tra i soggetti
partner assieme agli altri referenti del Comitato Tecnico
che rappresentano tutti gli istituti della Rete BiblioLucca.
Il
progetto, che partirà il 26 maggio proprio da Castelnuovo di
Garfagnana, prevede la realizzazione di 60 corsi di formazione
per cittadini, suddivisi in cinque aree tematiche (1.088 ore
di formazione nel complesso), a cui si aggiungono nove corsi per
ulteriori 135 ore per i bibliotecari e archivisti degli istituti che
fanno parte della Rete BiblioLucca. Le biblioteche e gli archivi che
ospiteranno i corsi in Garfagnana sono in totale cinque: Fosciandora,
San Romano di Garfagnana, Molazzana, Gallicano
e, appunto, Castelnuovo di Garfagnana.
I soggetti
delegati alla docenza sono Mestieri Toscana – Consorzio di
cooperative sociali per i corsi rivolti alla cittadinanza e
Soecoforma impresa sociale per i corsi dedicati ai
bibliotecari e archivisti.
“L’Ente in quanto soggetto partner – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani - ha attivato, fin dalla fase di progettazione, un’azione di rete con Enti collaboratori per la lettura dei bisogni delle fasce marginali o svantaggiate per raggiungere le aree più periferiche in termini sociali e geografici, perseguendo una partecipazione ampia e trasversale aprendosi all’attuazione della moderna visione della biblioteca di comunità. Questo corso, in particolare, porta con sé il fascino della ricerca delle proprie radici per scoprire da dove veniamo, cosa che aiuta a capire meglio chi siamo e si inserisce e dà continuità alle attività di animazione già sviluppate dall’unione Comuni Garfagnana e dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano nell’ambito del progetto ParcoAppennino nel Mondo”.
L'On. Riccardo Zucconi e i ...
BORGO A MOZZANO, 20 maggio ...
Sono aperte fino al 10 gi ...
La compagnia teatrale "In ...
A Marlia si rinnova, anch ...
“A lettura con tè”: ...
la programmazione del cine ...
Giovedì al Museo Malefi ...
Giovedì 22 maggio, alle ...
Il Consorzio 1 Toscana N ...
Tagliato questa mattina i ...
VILLA BASILICA, 17 maggi ...
Dal 22 maggio al 7 giugno ...
TORNANO GLI APPUNTA ...
Nei giorni scorsi sono ...
Barga, il borgo degli art ...
I concessionari della cava ...
E’ARRIVATO IL MOMENTO D ...