ANTENNE AL CONFINE, PARLA IL COMUNE DI ALTOPASCIO: CI RISPARMI IL VITTIMISMO”
ANTENNE AL CONFINE, PARLA ...
I
virtuosismi del Barocco europeo hanno risuonato all’interno della
suggestiva Chiesa di San Tommaso Apostolo in occasione del penultimo
appuntamento del 2° Festival Internazionale Cameristico Città di
Camporgiano diretto dal Maestro Raffaele Bifulco
Martedì
12 agosto 2025
CAMPORGIANO – Un’immersione nel Barocco
europeo, sulle note di clavicembalo e flauto, per una serata di
grande virtuosismo nella cornice sacra della Chiesa di San Tommaso
Apostolo.
Il 2° Festival Internazionale Cameristico
“Città di Camporgiano” ha fatto tappa ieri sera (lunedì
11 agosto) a Casciana regalando un concerto suggestivo
che ha visto come protagonisti assoluti il M° Raffaele Bifulco,
Direttore artistico del festival, e il M° Andrea Chezzi,
quest’ultimo originario della provincia di Parma.
È stato
un’affascinante viaggio nella musica barocca, attraverso stili
diversi, con il repertorio di compositori che hanno segnato un’epoca.
In apertura una sonata del veneziano Benedetto Marcello, poi
un excursus nella produzione del tedesco Johann Sebastian
Bach, prima con l’esecuzione di una sonata a due strumenti,
successivamente con un preludio e fuga solo clavicembalo.
Il
M° Ghezzi ha avuto modo di spiegare le particolarità del suo
strumento, un vero e proprio gioiello artigianale. “Preludio e
fuga sono tratti da un’opera in due libri – ha spiegato il
Maestro – che è una delle prime a toccare tutte le tonalità.
12 preludi in tonalità maggiore ed altrettanti in tonalità minore”.
Quindi il M° Raffaele Bifulco, al flauto, si è messo in mostra su
una sonata del violinista francese Jean-Marie Leclair, le cui
composizioni subiscono l’influenza anche della produzione italiana.
Ancora un assolo di clavicembalo, ancora un compositore
veneziano: Baldassarre Galuppi. Di una generazione successiva
rispetto a Vivaldi, famoso a livello europeo come operista, fu anche
organista in una chiesa della sua città. Compositore di numerose
opere, ha scritto un centinaio di suonate per clavicembalo ed altri
strumenti. Il M° Chezzi ha ricordato quindi la sua incisione
discografica – prima volta assoluta – delle Sonate op. 1 per
clavicembalo di Galuppi (5 Stelle MusicVoice).
Gran finale con
la Sonata in Mi Minore dell’illuminato sovrano Federico
II di Prussia il Grande che, oltre a governare, era anche un
appassionato di arte e di cultura. “Era un flautista molto
virtuoso – ha ricordato il M° Bifulco – che ha composto
quattro concerti per orchestra e 121 sonate per flauto e
clavicembalo. Non dimentichiamo, poi, che anche la sorella è stata
una compositrice che ha scritto, a sua volta, suonate per flauto e
clavicembalo”.
Alla fine il pubblico ha chiesto un bis.
Il M° Bifulco ha posato il flauto traverso, per impugnare un
recorder barocco e, con il M° Chezzi al clavicembalo, si è
cimentato in un virtuosismo davvero vertiginoso.
“Un
sentito ringraziamento agli artisti – ha commentato il Sindaco
del Comune di Camporgiano Francesco Pifferi Guasparini –
per questa bellissima serata, incentrata non a caso sulla musica
barocca in quanto Casciana divenne parrocchia proprio nel 1594.
Questo ciclo di concerti che stiamo portando all’interno delle
nostre chiese vuole valorizzarle in occasione dell’anno giubilare.
Lo scopo del festival è quello di portare questi grandi musicisti
nei piccoli centri dei nostri borghi”.
Il 2° Festival Internazionale Cameristico di Camporgiano è stato riproposto quest’anno dall’Amministrazione Comunale, dopo il successo della prima edizione, grazie al fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla collaborazione delle Parrocchie interessate e della Filarmonica Mascagni di Camporgiano.
ANTENNE AL CONFINE, PARLA ...
I virtuosismi del Barocco ...
Il festival lirico ha toc ...
A Brandeglio, paesino sopr ...
InCANTOdiBOSCO Festival ...
TERZO E QUARTO APPUNTAM ...
Proseguono gli incontri d ...
“Opere d’arte dentro ...
La 34^ edizione della ser ...
Gragliana, piccolo gioiell ...
Il festival lirico proseg ...
Il festival lirico proseg ...
STORIE DA RICORDARE DEL ...
Asfalti per 155 mila euro ...
BORGO A MOZZANO, 9 ago ...
Duesta mattina i cittadini ...
Fiorella Mann ...
Celestiale concerto per f ...