• 0 commenti
  • 12/08/2025 17:09

ANTENNE AL CONFINE, PARLA IL COMUNE DI ALTOPASCIO: CI RISPARMI IL VITTIMISMO”

ANTENNE AL CONFINE, PARLA IL COMUNE DI ALTOPASCIO: “CASTELFRANCO NON HA RISPETTATO NÉ I PROCEDIMENTI NÉ LE NORMALI REGOLE DI CONVIVENZA TRA VICINI. CI RISPARMI IL VITTIMISMO”


Altopascio, 12 agosto 2025 - “Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini”. Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire la posizione dell’amministrazione D’Ambrosio, replicando alle dichiarazioni del Comune di Castelfranco di Sotto sul ricorso presentato dalla cittadina del Tau nei confronti del regolamento della telefonia mobile approvato a febbraio 2025 dal comune confinante: regolamento che ha reso possibile l’installazione di un’antenna in un terreno confinante con il territorio altopascese, a pochi metri di distanza da un’antenna già esistente, nella zona della Galeotta. Il tutto senza che l’amministrazione di Castelfranco di Sotto abbia informato quella altopascese.  

“L’amministrazione di Castelfranco parla di impugnazione tardiva. Falso. Il nostro ricorso è stato presentato entro 120 giorni dall’approvazione della delibera, quindi perfettamente nei termini di legge - commenta Toci -. Il Comune di Castelfranco sostiene di averci notificato l’imminente aggiornamento del regolamento antenne. Anche questo è falso: la comunicazione ricevuta parlava soltanto dell’arrivo di un’istanza da parte di un gestore, senza alcun riferimento alla volontà del Comune di rivedere il programma delle aree destinate alla telefonia mobile”.

“La procedura di verifica di assoggettabilità a VAS non è un ‘iter aggravato, lungo e costoso’ come viene descritto, ma un passaggio previsto dalla legge, obbligatorio per piani e programmi, a tutela dei cittadini e del territorio. In questo caso non è stato svolto - aggiunge -. L'antenna in questione, posta proprio all’ingresso della Via Francigena, oltre a deturpare il paesaggio, si colloca peraltro a soli 80 metri dalle abitazioni presenti. Il Comune di Castelfranco ha dunque preferito autorizzare un nuovo impianto in un’area agricola privata, piuttosto che imporre all’operatore l’utilizzo di un’antenna già esistente nel Comune di Altopascio, collocata interamente in una zona industriale”.

“Nel ricorso abbiamo anche rappresentato una questione di fondo: negli anni, Castelfranco ha localizzato sul confine con Altopascio insediamenti ad alto impatto urbanistico e ambientale, il cui peso ricade interamente sul nostro territorio - aggiunge Toci -. Lo avevamo già evidenziato alla precedente amministrazione con una specifica osservazione al loro piano strutturale. Ci viene imputato di aver agito per ragioni politiche: qui, però, gli unici che hanno tirato fuori il tema politico sono gli amministratori di Castelfranco di Sotto, non è che magari sono loro a volerla mettere su quel piano? Nei rapporti di buon vicinato rientrerebbe anche la volontà di parlarsi e di trovare soluzioni comuni per il bene dei cittadini e del territorio: in questo caso è stato fatto tutto sulla testa di Altopascio, senza che Altopascio sia stata presa in considerazione nel processo decisionale. Respingiamo quindi al mittente questo vittimismo strumentale, visto tra l’altro che parliamo di un impianto che non avrà pressoché alcuna utilità per le frazioni di Villa Campanile e Orentano ma servirà piuttosto il nostro territorio.Il gestore si è appoggiato all’avallo dell’amministrazione confinante alla nostra, per  realizzare l'antenna a pochi metri dal confine comunale in modo da eludere le prescrizioni e gli oneri previsti dal regolamento di Altopascio. Noi ci appelliamo al giudice per fare chiarezza: per noi era un dovere agire e chiarire questa faccenda, nell’interesse dei cittadini che rappresentiamo e che tuteliamo”.

Gli altri post della sezione