Il Serchio delle Muse ai piedi della Pania: musica, letteratura e amore per la montagna
Al Rifugio Rossi si è ri ...
La
Regione Toscana ha prorogato al 5 settembre 2025 la scadenza di tre
bandi destinati alle imprese per sostenere l’innovazione digitale
di Cooperative di comunità, Centri
commerciali naturali e piccoli borghi
GARFAGNANA
– Un’opportunità per le imprese del territorio di rimanere
competitive in un panorama tecnologico in continua
evoluzione.
L’Unione Comuni Garfagnana, in qualità
di Ente capofila per l’attuazione della Strategia di Area
Interna “Garfagnana – Lunigiana – Media Valle del Serchio –
Appennino Pistoiese”, informa che la Regione Toscana ha
prorogato al 5 settembre 2025 la scadenza di tre
bandi mirati a sostenere l'innovazione digitale di
Cooperative di comunità, Centri commerciali naturali e
piccoli borghi.
I bandi rientrano nel
Programma Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
2021-27 che, attraverso una Strategia Regionale per le
Aree Interne – mutuando l’approccio della Strategia
Nazionale per lo Sviluppo delle Aree Interne (SNAI) avviata nel
2014-2020 -, continua ad investire per il rilancio e la crescita dei
territori fragili e periferici. L’obiettivo è quello di
agevolare la realizzazione di progetti locali, finalizzati a
promuovere una crescita e qualificazione intelligente,
sostenibile ed inclusiva delle imprese.
Il primo bando è
diretto alle Cooperative di comunità già costituite, per il
rafforzamento dei servizi digitali; il secondo, invece, è destinato
agli organismi di gestione dei Centri commerciali naturali per
l’adozione di applicazioni e tecnologie digitali; il terzo, infine,
interessa le imprese localizzate nei Comuni sotto i 5 mila
abitanti per lo sviluppo di processi di
digitalizzazione.
“Un’occasione importante per le
imprese del nostro territorio – dichiara la Presidente
dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani - per
guidare la trasformazione digitale e permettere di operare in un
mondo sempre più veloce e interconnesso, rimanendo competitive sul
mercato cogliendo le sfide innovative che le nuove tecnologie
impongono”.
Ulteriori informazioni possono essere reperite nella sezione “L’Europa sulla Montagna Toscana” sul sito di ANCI Toscana. Inoltre, per eventuali richieste di chiarimento, è possibile contattare ANCI Toscana alla casella e-mail dedicata alle Aree Interne (areeinterne@ancitoscana.it) specificando nell’oggetto “Quesito per OP.1 PR FESR …”
La
Regione Toscana ha prorogato al 5 settembre 2025 la scadenza di tre
bandi destinati alle imprese per sostenere l’innovazione digitale
di Cooperative di comunità, Centri
commerciali naturali e piccoli borghi
GARFAGNANA
– Un’opportunità per le imprese del territorio di rimanere
competitive in un panorama tecnologico in continua
evoluzione.
L’Unione Comuni Garfagnana, in qualità
di Ente capofila per l’attuazione della Strategia di Area
Interna “Garfagnana – Lunigiana – Media Valle del Serchio –
Appennino Pistoiese”, informa che la Regione Toscana ha
prorogato al 5 settembre 2025 la scadenza di tre
bandi mirati a sostenere l'innovazione digitale di
Cooperative di comunità, Centri commerciali naturali e
piccoli borghi.
I bandi rientrano nel
Programma Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
2021-27 che, attraverso una Strategia Regionale per le
Aree Interne – mutuando l’approccio della Strategia
Nazionale per lo Sviluppo delle Aree Interne (SNAI) avviata nel
2014-2020 -, continua ad investire per il rilancio e la crescita dei
territori fragili e periferici. L’obiettivo è quello di
agevolare la realizzazione di progetti locali, finalizzati a
promuovere una crescita e qualificazione intelligente,
sostenibile ed inclusiva delle imprese.
Il primo bando è
diretto alle Cooperative di comunità già costituite, per il
rafforzamento dei servizi digitali; il secondo, invece, è destinato
agli organismi di gestione dei Centri commerciali naturali per
l’adozione di applicazioni e tecnologie digitali; il terzo, infine,
interessa le imprese localizzate nei Comuni sotto i 5 mila
abitanti per lo sviluppo di processi di
digitalizzazione.
“Un’occasione importante per le
imprese del nostro territorio – dichiara la Presidente
dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani - per
guidare la trasformazione digitale e permettere di operare in un
mondo sempre più veloce e interconnesso, rimanendo competitive sul
mercato cogliendo le sfide innovative che le nuove tecnologie
impongono”.
Ulteriori informazioni possono essere reperite nella sezione “L’Europa sulla Montagna Toscana” sul sito di ANCI Toscana. Inoltre, per eventuali richieste di chiarimento, è possibile contattare ANCI Toscana alla casella e-mail dedicata alle Aree Interne (areeinterne@ancitoscana.it) specificando nell’oggetto “Quesito per OP.1 PR FESR …”
Al Rifugio Rossi si è ri ...
La Regione Toscana ha pro ...
Scuole, rigenerazione ur ...
Aperta anche a ...
BORGO A MOZZANO, 13 agos ...
Giovedì 14 agosto ...
ANTENNE AL CONFINE, PARLA ...
I virtuosismi del Barocco ...
Il festival lirico ha toc ...
A Brandeglio, paesino sopr ...
InCANTOdiBOSCO Festival ...
TERZO E QUARTO APPUNTAM ...
Proseguono gli incontri d ...
“Opere d’arte dentro ...
La 34^ edizione della ser ...
Gragliana, piccolo gioiell ...
Il festival lirico proseg ...
Il festival lirico proseg ...