• 0 commenti
  • 21/11/2025 16:33

Lucca Plus e Lucca Crea una collaborazione che ha dato ottimi risultati in occasione di Lucca Comics & Games

Lucca Plus e Lucca Crea una collaborazione che ha dato ottimi risultati
in occasione di Lucca Comics & Games e che proseguirà negli anni
Ben 22 le aree di parcheggio gestite in coordinamento
con importanti promozioni per i residenti del Comune di Lucca

Torre e Palazzo Guinigi per la prima volta hanno ospitato le mostre del festival

 

L’ultima edizione di Lucca Comics & Games ha segnato un momento di straordinaria collaborazione tra Lucca Plus e Lucca Crea, celebrata anche attraverso un disegno dell’autore Sergio Algozzino che ha simpaticamente ritratto la sinergia tra le due società partecipate del Comune di Lucca. Un’intesa piena e operativa, che ha prodotto risultati concreti, apprezzati dai visitatori del festival, dagli operatori e dall’amministrazione comunale. Era stato proprio il sindaco Mario Pardini a voler dar vita ad una serie di opportunità riservate ai residenti del territorio comunale, dalle scontistiche sul biglietto di ingresso alla manifestazione fino ai parcheggi. Opportunità che i lucchesi hanno apprezzato e colto, tanto che la collaborazione, per i presidenti delle due partecipate, Roberto Di Grazia e Nicola Lucchesi, dopo questa prima prova positiva potrà essere riproposto per le prossime edizioni.

La collaborazione tra Lucca Plus e Lucca Crea ha permesso di coordinare la gestione di 22 aree straordinarie di parcheggio, offrendo promozioni incrociate e, per la prima volta, anche la possibilità di prenotare la sosta per il giorno antecedente all’evento.

Lucca Plus ha avviato la vendita online dei posti auto già dal 1° luglio, introducendo l’acquisto digitale come unico metodo di prenotazione. Sono stati messi a disposizione 38.000 posti auto complessivi (in 6 giorni), con un tasso di vendita pari all’85% del totale. Nel picco di sabato, il personale di Lucca Plus ha gestito flussi intensissimi, smarcando fino a 2.800 veicoli all’ora in entrata, rendendo così il traffico cittadino molto più fluido rispetto al passato.

Ben riuscita - forse la migliore di sempre a detta degli utilizzatori - la collocazione concordata tra le due società degli spazi gratuiti destinati ai disabili, in tre diverse aree tutte presidiate dal personale Lucca Plus.

Presso il Centro Accoglienza Turistica — gestito da Lucca Plus — sono stati distribuiti un migliaio di biglietti a prezzo ridotto per i residenti del Comune, oltre ai ticket scontati per la sosta validi nel primo e nell’ultimo giorno della manifestazione. Durante l’evento sono stati inoltre distribuiti voucher promozionali sempre attraverso l’Ufficio Accoglienza Turistica.

Grande attenzione è stata riservata anche agli aspetti culturali: palazzo e Torre Guinigi sono diventati a tutti gli effetti parte attiva della manifestazione, ospitando il cuore delle mostre del festival, mentre la limonaia è diventata lo “studio” dell’artista, autrice del poster, Rebecca Dautremere. Il punto vendita al Palazzo Guinigi ha ospitato congiuntamente i bookshop delle due società, mentre i possessori dei biglietti della manifestazione hanno potuto accedere a tariffa ridotta alla Torre Guinigi e alla Torre delle Ore, che sono rimaste aperta in orario prolungato fino a mezzanotte per tutta la durata dell’evento.

Grazie alla gestione integrata da parte di Lucca Plus dell’Orto Botanico, delle torri civiche e di tutti i punti di accoglienza turistica, è stato possibile garantire supporto continuo ai visitatori, con ampliamento degli orari e un servizio capillare e coordinato.

La collaborazione fra le due partecipare, era stata fortemente auspicata dal sindaco Pardini, che ha espresso grande soddisfazione per un’intesa non solo raggiunta, ma pienamente realizzata, sia sul piano operativo che su quello organizzativo. Un risultato che testimonia la forte sintonia tra i vertici delle due società e l’efficacia del lavoro svolto dalle rispettive squadre operative, unite verso l’obiettivo di offrire sempre di più un’esperienza di accoglienza e gestione migliore.

Gli altri post della sezione

Sotto c’è un tombino

Ma chi deve pulire le stra ...