• 0 commenti
  • 27/11/2025 18:58

Beatrice Venezi è ormai la serie tv che non abbiamo chiesto

La ormai famosa e contestata ogni giorno, suo malgrado oramai nazionalpopolare Beatrice Venezi è diventata ormai la serie tv che non abbiamo chiesto, ma che ci viene servita ogni giorno con nuove puntate, colpi di scena e un cast di detrattori sempre più fantasioso. A Lucca ormai la si commenta con lo stesso tono con cui si parla del meteo : "Che ha fatto oggi Beatrice? Ha diretto, respirato o solo guardato un teatro? E chi s’è offeso stavolta?".."Quanti scioperi sono stati fatti contro la sua nomina ?" "si è dimessa ? " e la Meloni che dice ? etcetc............ L’ultima polemica nasce da una nuova eroina autoproclamata dell’anti-Venezi: una musicista che sostiene che lei sì, si fa chiamare maestra, e che Beatrice sbaglia tutto persino il modo in cui la chiamano. Insomma: una gara di titoli che manco nei parcheggi col “io ho il SUV più grosso del tuo”. La cosa buffa è che in tutto questo continuo frullatore mediatico, la protagonista la lucchese Beatrice non dice nulla. Zero. Muta come una nota tenuta troppo lunga. E forse, paradossalmente, è proprio questa la mossa più intelligente. Perché mentre gli altri si sfidano a colpi di interviste, post indignati e dichiarazioni da pulpito, lei dirige orchestre, annuncia collaborazioni, prende incarichi… e si gode la scena. E quando arriva la rissa verbale, la polemica del giorno, o la battuta velenosa niente. Silenzio. E quel silenzio, in un paese dove tutti urlano, rischia perfino di sembrare eleganza. Nel frattempo, per alcuni è un’icona patriottica, per altri “una che non dovrebbe essere dove sta”. A Lucca, poi, ci si divide come quando si parla di parcheggi o dei Comics: o la ami, o la eviteresti al bar pur di non discutere. Ma una cosa, volenti o nolenti, è molto chiara: di lei si parla. E tanto. E forse anche solo per statistica in mezzo a tutta questa confusione, qualcosa di buono lo fa. Perché, se togliamo la politica, le squadre, le tifoserie e i titoli altisonanti… resta la musica. E forse, alla fine, lei ha capito una cosa semplice: il vero potere ce l’ha chi non deve sempre dimostrarlo. E nel frattempo, a noi lucchesi, almeno dà qualcosa su cui chiacchierare al bar oltre al solito “sei passato dalla rotonda ?...Era tutta un’imbottigliata".......... Che poi… non è poco. ............................................................................................................ Con arroganza Il Contadino Rifatto Ruffiano e Corrotto

Gli altri post della sezione

05 Dicembre 2025 :

Note di Natale" è un even ...

Parcheggio cavallerizza

Se non volete pagare il pa ...

Le Bandiere ..rotte

Rotte, sfilacciate, girate ...

Le Tagliate

Per anni questa città gan ...

Spirito natalizio

Spirito natalizio Secon ...