Gravissima aggressione a due docenti a Torino. È tempo di un Patto nazionale per la convivenza civile tra scuola e famiglia
Il Coordinamento Nazion ...
LABORATORIO DEL COSTRUIRE SOSTENIBILE: APPUNTAMENTO VENERDÌ 18 CON LE RISORSE ENERGETICHE TERRITORIALI
RINNOVABILI
LUCCA, 16 novembre 2022 - Entra nel vivo la decima edizione del Laboratorio
del costruire sostenibile, il percorso di formazione promosso
da Lucense, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente
scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione
Cassa di Risparmio di Lucca, con il secondo webinar in programma
venerdì 18 novembre, dalle 10 alle 13.
Dedicato all’approfondimento delle nuove tecnologie dell’edilizia,
il Laboratorio, organizzato anche grazie alla collaborazione di
Collegio geometri, Ordine architetti pianificatori paesaggisti
conservatori e Ordine ingegneri della provincia di Lucca, si rivolge
a progettisti, tecnici degli enti pubblici, imprese e studenti degli
istituti tecnici afferenti all’edilizia e propone spunti e
riflessioni con una particolare attenzione alla sostenibilità,
all’economia circolare e alla progressiva decarbonizzazione.
Il webinar di venerdì 18, le cui iscrizioni sono ancora aperte, attingerà a piene mani dall’attualità affrontando il tema delle risorse energetiche territoriali rinnovabili, tra potenzialità e valide alternative. Un argomento che, visto anche il perdurare del costo dell’energia e la crescente necessità di trovare soluzioni alternative che mettano sempre più al centro ambiente, salute e produzione di energia, porterà Valter Francescato (AIEL, Associazione italiana energie agroforestali) a soffermarsi sui moderni impianti a biomassa legnosa, presentando soluzioni tecnologiche, prestazioni tecnico-ambientali, normative e incentivi per il riscaldamento e illustrando sistemi di filtraggio camini antimicropolveri. A seguire, Davide Astiaso Garcia (ANEV, Associazione italiana energia del vento) affronterà il tema dell’eolico in Italia oggi, con un aggiornamento sullo stato dell’arte e salle prospettive future.
Infine, Giampaolo Vecchieschi, responsabile Permitting
Geotermia, e Geoffrey Giudetti, responsabile geothermal
resource evaluation di Enel Green Power, presenteranno le
potenzialità della geotermia in Toscana.
Per la partecipazione all’evento saranno riconosciuti tre CFP per
architetti e geometri: per gli studenti universitari, neolaureati,
le aziende e i professionisti che non ricevono CFP il webinar è
gratuito. Per iscriversi è possibile collegarsi a questo link
https://scuolacpt.luccaedile.it/laboratorio-del-costruire-sostenibile-2022/
Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria
organizzativa: formazione.lucense@lucense.it
La composizione del CdA ...
Grazie a Bertocchini e al ...
La presidente Elena Pamp ...
Lasciare L erba alta non ...
Forse dovrebbero fare un c ...
Ringrazio tutti i cittadin ...
Con Augusto ho condiviso q ...
Se ne è andato Augusto Ro ...
L entrata all agorà è de ...
Lucca. Sabato 17 Maggio d ...
LA CITTÀ SI ANIMA CON UNA ...
Tre domeniche mattina i ...
Ancora un morto! Ancora un ...
Abito nei pressi del San L ...
Il Forum Lucca Acqua Si-C ...
L'articolo 16 della Cost ...
PRIMO MAGGIO 2025: R ...
Morto sul lavoro a Carrara ...
In questi giorni il pa ...
Il canto come motore di ...