La prima edizione del Folk Studio Festival 2025 cala il sipario con un bilancio più che positivo
La prima edizione ...

Terminata con successo, lo scorso 15 ottobre, la 13° edizione degli "Incontri Musicali" che ha portato quattro concerti cameristici in suggestivi luoghi di Borgo a Mozzano, la Scuola di Musica "M. Salotti", con il Patrocinio della locale Amministrazione Comunale, continua la sua attività di divulgazione musicale con due eventi della rassegna “Musica & Cultura”.
Domenica 19 novembre alle ore 17, si terrà, presso la Limonaia di Palazzo Santini (Piazza San Rocco) una lezione-concerto sulla figura di Violeta Parra, importante musicista cilena. Protagonista della serata sarà il chitarrista Lorenzo Enrique Rivara, che eseguirà diverse musiche per chitarra della Parra, oltre ad illustrare al pubblico le peculiarità dell'arte di questa grande cantautrice e compositrice sudamericana.
Lorenzo Enrique Rivara è un affermato concertista di chitarra classica cileno. La sua passione per la musica lo ha spinto a iniziare i suoi studi di chitarra presso il prestigioso Istituto Professionale “Escuela Moderna de Música” a Santiago del Cile, sotto la guida della maestra Eugenia Rodríguez Moretti. Alla ricerca di perfezionamento e crescita artistica, Lorenzo si è trasferito in Italia nel 2001 per continuare i suoi studi presso l’Istituto Musicale “Pietro Mascagni” di Livorno dove ha conseguito il diploma sotto la guida del M° Nuccio D’Angelo. Sia come solista che camerista, Rivara si è esibito su palcoscenici internazionali in Argentina, Venezuela, Perù, Cile, Spagna, Francia e Italia.
Sabato 25 novembre alle ore 16.30, si terrà invece l'inaugurazione della Biblioteca Musicale "Alessandro Sandretti" presso la sede della Scuola di Musica "Salotti" in Piazza dei Bersaglieri a Borgo a Mozzano.
La biblioteca raccoglie al proprio interno, oltre a metodi e repertorio didattico, il fondo "Silvano Marchi", contenente importante materiale musicale di inizio Novecento per vari strumenti.
La biblioteca musicale nasce come supporto alla didattica e per valorizzare l'importante materiale storico donato all'associazione, che sarà così anche a completa disposizione della popolazione e degli appassionati, i quali, su appuntamento, potranno visionare il materiale librario a partire dal prossimo mese di gennaio.
All'inaugurazione, dopo i discorsi introduttivi dei curatori della Biblioteca e dei rappresentanti delle Istituzioni, seguirà un piccolo intervento musicale, curato dagli allievi della stessa scuola di musica.
Tutti gli appuntamenti di "Musica & Cultura" sono ad ingresso libero.
Per informazioni è possibile scrivere a borgoamozzanomusica@gmail.com o contattare il numero 3498496612 (anche via WhatsApp).
PROSA, MUSICA E DANZA: LA ...
“A lettura con tè”: ...
Conto alla rovescia per la ...
Sant'Anna, M ...
Gallicano, 24 ottobre 20 ...
“L’iniziativa rientra ...
MARAVIGLIATeatro per picc ...
Passeggiata didattica co ...
Badia Pozzeveri, un consig ...
Sabato 25 ottobre e 8 nov ...
IL FUTURO DELLA GESTIONE ...
Festival "I Musei del Sor ...
Fratelli d’Italia Capa ...
Mercoledì 22 ottobre dal ...
Frana di Palagnana, sindac ...
la programmazione del cine ...
L’Unione Comuni Garfagn ...
È stato inaugurato sabat ...