trasporto pubblico ridicolo
Vero che Lucca si trova in ...
Premio Eco-Innovazione 2024:
in palio due premi da 10mila euro per le imprese
Le imprese che che hanno realizzato programmi di innovazione sostenibile possono inviare la propria candidatura entro il 16 settembre.
Viareggio, 26 luglio 2024 – Riconoscere e valorizzare le imprese più innovative del territorio delle province di Massa-Carrara, Lucca e Pisa è l’obiettivo che la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest intende realizzare con l’assegnazione del Premio Eco-innovazione 2024 mettendo in palio due premi da 10mila euro a favore delle imprese che hanno realizzato programmi di innovazione sostenibile.
Fino al 16 settembre p.v. possono inviare la propria domanda le imprese che si sono contraddistinte nell’ultimo biennio per la loro capacità di investimento in innovazione e capitale umano attraverso la realizzazione di programmi in grado di coniugare le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (economica, sociale ed ecologica) e il consolidamento della propria presenza sul mercato nazionale e internazionale.
Un premio, nato per celebrare l'ingegno e la creatività delle imprese pisane, ha evoluto il suo focus per affrontare le sfide ambientali, riconoscendo l'impegno delle aziende nel promuovere la sostenibilità ed esteso a tutto il territorio della Toscana Nord-Ovest. Complice il nuovo quadro di riferimento globale degli obiettivi di sviluppo sostenibile- economico, sociale ed ecologico dell’Agenda 2030 e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il ruolo chiave che le Camere di Commercio rivestono nel supportare la transizione del tessuto produttivo italiano verso il paradigma della doppia transizione, digitale ed ecologica.
Vincitrici della prima edizione del Premio Eco-Innovazione, assegnato dalla Camera Commercio Toscana Nord-Ovest sono state le aziende CDC Studio, per aver brevettato una soluzione che permette il riciclo e il riutilizzo di tessuti e capi di abbigliamento altrimenti destinati allo smaltimento e Glayx ESCo per aver ideato e realizzato un software finalizzato alla gestione ottimizzata degli asset energetici in grado di efficientare i consumi, incrementare la redditività degli investimenti e contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2, secondo i principi della sostenibilità di impresa.
Possono inviare la propria candidatura per partecipare al bando Premio Eco-Innovazione 2024 tutte le micro, piccole e medie imprese che al momento della presentazione della domanda siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese, con il pagamento del Diritto annuale e abbiano una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e funzionante.
Per info: tno.camcom.it
Vero che Lucca si trova in ...
Adesivi con la scritta “ ...
Purtroppo il Baluardo San ...
Bacchetta nera colpisce an ...
Lucca, 8 ottobre 2025 ...
Studiare la mente dei ditt ...
Negli ultimi anni sta cr ...
Mi trovavo a San Vito per ...
Gira talmente tanto che gl ...
Tredici anni dopo la morte ...
È diretto da Paola Albert ...
Beatrice Venezi, da Firenz ...
Anche oggi, martedì 17 ot ...
Davvero da chiedersi se ch ...
Ritornano alla carica i so ...
ARRIVA IN LIBRERIA “I CU ...
15 anni per fare una putta ...
La Toscana si illumina di ...
Ogni volta che il disagi ...
Se non si riesce a mettere ...
Ennesimo incidente e auto ...