Crisi Viareggio: Capezzoli (Toscana 2030) chiede DIMISSIONI IMMEDIATE del Sindaco Del Ghingaro per salvare la città dalla paralisi
Viareggio, 22 Ottobre 20 ...
Giannini: “Scandalo inammissibile”
Un intero paese isolato dal mondo. È quello che è succede ormai da tempo a San Pellegrinetto,
frazione del Comune di Fabbriche di Vergemoli, dove, attualmente, nessuna compagnia telefonica
garantisce alcun servizio di telefonia fissa o mobile.
Una situazione contro cui l’amministrazione si scontra da tempo senza trovare nessun riscontro
dagli operatori telefonici, apparentemente insensibili al dramma della popolazione lasciata a se
stessa e totalmente incapace di comunicare col mondo esterno.
A denunciare la situazione, per l’ennesima volta, sono oggi la consigliera Laura Pollastrini,
residente proprio a San Pellegrinetto, e il sindaco Michele Giannini:
“La linea è interrotta di fatto dal 2023 – ha dichiarato Laura Pollastrini-, fra guasti e riparazioni
sempre più rare: considerate che il telefono in questi 2 anni avrà garantito il suo funzionamento per
un complessivo di 3/4mesi.
La Tim millanta i lavori di installazione della fibra come la pancea di tutit i mali, ma il tutto non si
concluderà certo a breve. Il problema più grave è che a San Pellegrinetto non va neanche il
cellulare e bisogna spostarsi per trovare la linea. Tale situazione, nel suo complesso, può portare a
conseguenze drammatiche.
Poche settimane fa, ad esempio, si è sentito male mio padre ed è stato un calvario considerando la
difficoltà nel riuscire a parlare con un’ambulanza. Dover obbligare le persone del paese a spese
ingenti per mettere un satellitare nel 2025 non è concepibile .
Privare persone anziane di tali servizi, vuol dire non concedergli di vivere nella loro casa come
vorrebbero e meriterebbero.
Ovviamente non solo per loro, ma anche perchi chi, ad esempio, ha la seconda casa vorrebbe
starsene su tranquillo
Ho sollevato ormai la questione innumerevoli volte, non solo sui social ma anche scrivendo al
prefetto di a Lucca , alle Iene e a Striscia la Notizia, adoperandomi non da solo ma anche col
supporto degli altri residenti. Purtroppo siamo stati lasciati soli.
Considerate anche che, ad esempio, l’ultimo episodio di forte vento ha fatto danni consideravoli a
pali e fili, danneggiati o cascati in vari punti: eppure, nonostante i solleciti, nessuno si è mosso.”
A farle eco anche il sindaco di Michele Giannini, che prosegue:
“Il fatto che un’intera comunità sia abbandonata a sé stessa senza un diritto fondamentale come
quello alla comunicazione, è assolutamente inaccettabile nel 2025, perché questo è un diritto su cui
poggiano sopra tanti altri diritti inalienabili, come quello alla sicurezza e alla salute.
Ci siamo mossi in lungo e in largo chiedendo l’interessamento del prefetto, delle compagnie
telefoniche, persino delle tv, ma a nessuno sembra importare. Ci stiamo scontrando contro
un’insensibilita spregiudicata verso le aree interne, come se noi fossimo cittadini di serie b.
Da parte mia, vi garantisco che continueremo a smuovere mari e monti affinché i nostri diritti
vengano rispettati. Speriamo che queste parole smuovano qualche coscienza a fare il proprio
dovere
Sabato 25 ottobre e 8 nov ...
IL FUTURO DELLA GESTIONE ...
Festival "I Musei del Sor ...
Fratelli d’Italia Capa ...
Mercoledì 22 ottobre dal ...
Frana di Palagnana, sindac ...
la programmazione del cine ...
L’Unione Comuni Garfagn ...
È stato inaugurato sabat ...
Intitolato a Giampaolo ...
ENERGIA: DOMANI “TEST D ...
Dalla Regione Toscana qua ...
C’è tempo fino al 30 o ...
La voracità dell'industri ...
Una visita guidata con p ...
Ieri mattina quasi 300 al ...
Banca Identità e Memoria ...
Dal Rapporto Garfagnana 2 ...
Nel silenzio e con l avall ...