Crisi Viareggio: Capezzoli (Toscana 2030) chiede DIMISSIONI IMMEDIATE del Sindaco Del Ghingaro per salvare la città dalla paralisi
Viareggio, 22 Ottobre 20 ...
Giovedì al Museo
850 anni di storia con la
FONDAZIONE
CENTRO CULTURALE VALDESE
La storia del movimento per conoscere e comprendere l’identità della comunità Valdese, dalle origini della predicazione di Valdo a Lione fino ad oggi: il 13 marzo alle ore 21 ai Giovedì al Museo si terrà la conferenza 850 anni di storia con la Fondazione Centro Culturale Valdese, ospite il suo Direttore Davide Rosso. L’incontro sarà anche l’occasione per presentare A “vija” nelle Valli Valdesi: credenze e figure del folklore, progetto ideato dall’Associazione La Giubba APS in collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico e con la Fondazione Centro Culturale Valdese, che si è aggiudicato il finanziamento del Bando Otto per Mille Valdese 2024. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/marzomuseo25 .
La Fondazione Centro Culturale Valdese, nata nel 1989 a Torre Pellice, conserva un ricco patrimonio bibliografico, museale e fotografico, curando sia la Biblioteca Valdese che il Museo Valdese, e organizza conferenze e giornate seminariali per favorire la riflessione su temi storici, artistici, letterari, di teologia e di cultura materiale del territorio. Tra le numerose attività che la Fondazione promuove vi è anche l'itinerario culturale internazionale certificato dal Consiglio d'Europa, di cui la Fondazione è attualmente capofila, Le strade dei Valdesi e degli Ugonotti, il cammino che i protestanti del Delfinato e del Piemonte hanno percorso durante le persecuzioni religiose del XVII secolo. Il Museo Valdese ripercorre la storia del movimento dalle origini attraverso una sezione storica e una etnografica che racconta la vita di una famiglia contadina dell’Ottocento seguendo quattro percorsi di lettura, fra loro strettamente intrecciati: civiltà contadina, ciclo di vita, cultura e istruzione e plurilinguismo. Il Museo, inoltre, condivide progetti culturali con istituzioni in Italia e all’estero ed è ente capofila del Sistema Museale Eco-Storico delle Valli Valdesi.
Davide Rosso è laureato in Semiologia all’Università di Torino. Ha collaborato con il Centro di ricerche semiotiche di Torino. Giornalista dal 1995 è stato prima redattore e poi coordinatore del settimanale “Riforma-L’Eco delle valli valdesi”. È autore di numerose pubblicazioni di carattere storico e, utilizzando strumenti semiotici, di "lettura del mondo attraverso le immagini". Dal 2013 è direttore della Fondazione Centro Culturale Valdese.
La Fondazione Centro Culturale Valdese, nata nel 1989 per volontà della Negli anni la Fondazione ha accresciuto di molto il suo patrimonio materiale e condivide progetti con Enti culturali sia in Italia sia all’estero.
Info:
Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico
Via Ducale 4, San Michele - Piazza al Serchio – Lucca
Sabato 25 ottobre e 8 nov ...
IL FUTURO DELLA GESTIONE ...
Festival "I Musei del Sor ...
Fratelli d’Italia Capa ...
Mercoledì 22 ottobre dal ...
Frana di Palagnana, sindac ...
la programmazione del cine ...
L’Unione Comuni Garfagn ...
È stato inaugurato sabat ...
Intitolato a Giampaolo ...
ENERGIA: DOMANI “TEST D ...
Dalla Regione Toscana qua ...
C’è tempo fino al 30 o ...
La voracità dell'industri ...
Una visita guidata con p ...
Ieri mattina quasi 300 al ...
Banca Identità e Memoria ...
Dal Rapporto Garfagnana 2 ...
Nel silenzio e con l avall ...