Crisi Viareggio: Capezzoli (Toscana 2030) chiede DIMISSIONI IMMEDIATE del Sindaco Del Ghingaro per salvare la città dalla paralisi
Viareggio, 22 Ottobre 20 ...
Tanta
partecipazione di pubblico e numerosi interventi per la presentazione
del nuovo libro a cura di Giovanni Marovelli e Luigi Fanani,
pubblicato grazie al contributo del Comune di San Romano in
Garfagnana ed inserito nella sezione “Radici” della Banca
Identità e Memoria dell’Unione Comuni Garfagnana, avvenuta
domenica scorsa nella Chiesa di San Giuseppe di Villetta
8
aprile 2025
SAN ROMANO IN GARFAGNANA - Un libro che
ricostruisce, tramite documenti e testimonianze, la
storia della parrocchia di Villetta dall’VIII secolo d.C.
agli anni ‘70 del secolo scorso.
Molto partecipata, domenica 6
aprile, la presentazione del nuovo volume “Un
millennio di storia della Parrocchia di Villetta. Tra due Diocesi e
tre insediamenti - Eventi e Personaggi, curiosità”,
a cura di Giovanni Marovelli e Luigi Fanani, che si è
svolta nella Chiesa di San Giuseppe di Villetta nel Comune di
San Romano in Garfagnana.
Il volume è stato pubblicato grazie
al contributo del Comune di San Romano in Garfagnana
all’interno della Sezione “Radici” della collana
editoriale Banca dell’Identità e della Memoria dell’Unione
dei Comuni Garfagnana che, con gli oltre 100 titoli
pubblicati, conferma il suo ruolo di centro di studi e di
divulgazione territoriale.
Oltre agli autori, sono stati
numerosi gli interventi della giornata. Hanno preso la parola
Raffaella Mariani, Sindaco di San Romano in Garfagnana e
Presidente dell’Unione dei Comuni Garfagnana, l’Arcivescovo della
Diocesi di Lucca Mons. Paolo Giulietti, il Parroco moderatore
Garfagnana Est Don Riccardo Micheli e la Dott.ssa Marta
Colombo per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
per le provincie di Lucca e Massa Carrara. Proprio quest’ultima,
nel suo intervento, ha comunicato che la Chiesa di San Pantaleone,
alla Sambuca, sarà oggetto di un restauro conservativo
- per una cospicua cifra stanziata dal Ministero della Cultura
- e che l’inizio delle operazioni è previsto a breve.
L’evento è stato un’occasione per rimarcare come la storia di una qualsiasi piccola comunità locale sia sempre legata a quella di tutta la nostra terra. Testimonianza è stata la partecipazione di persone provenienti da altre frazioni del comune, altri paesi della Garfagnana e, addirittura, da Lucca.
Sabato 25 ottobre e 8 nov ...
IL FUTURO DELLA GESTIONE ...
Festival "I Musei del Sor ...
Fratelli d’Italia Capa ...
Mercoledì 22 ottobre dal ...
Frana di Palagnana, sindac ...
la programmazione del cine ...
L’Unione Comuni Garfagn ...
È stato inaugurato sabat ...
Intitolato a Giampaolo ...
ENERGIA: DOMANI “TEST D ...
Dalla Regione Toscana qua ...
C’è tempo fino al 30 o ...
La voracità dell'industri ...
Una visita guidata con p ...
Ieri mattina quasi 300 al ...
Banca Identità e Memoria ...
Dal Rapporto Garfagnana 2 ...
Nel silenzio e con l avall ...