Primo maggio, Acli Toscana: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
La presidente Elena Pamp ...
Le 'cosine elementari' andavin di moda più di cinquant'anni fa.
adesso van di moda i ponti sugli stretti da almeno DIECI-QUINDICI MILIARDI.
I'ppolitici locali poi, quando discorono, almeno almeno cosine da un paio di lustrosissimi milioni di euro, altrimenti ZERO,
'un ci puliscin neppure 'ivvetri della finestra accanto.
Iolai, come séte caduti 'nbasso!
Si inizia dalle piccole cose , ad esempio tagliare l'erba delle savane sotto le mura e nelle aiuole , si ripara il parapetto sulle mura , si cambiano le travi marce sulle casermette , si tappano i buchi nelle strade , si sistemano i tetti delle scuole , si rimettono in funzione gli impianti sportivi comunali , si puliscono le strade , si cambiano le lampadine dei lampioni ....tutte cosine elementari.
Dopo si pensa al resto .... suvvia non è poi così difficile gestire la cosa pubblica basta un po' di buon senso e soprattutto un po' di esperienza professionale......o scritto professionale e non di Fankazzismo...
Il comune di Lucca è composto da ottanta frazioni, alcune delle quali sono in collina e perfino in montagna. Senza mezzo privato non è possibile spostarsi. Voi siete pensionati che non fanno più un cazzo o gente che va da casa a ufficio secondo un modello economico in via di scomparsa, ma non tutti vivono come voi, magari nel centro storico. Ci sono zone del Comune dove l'automobile è necessaria e renderla costosissima servirebbe solo ad espellere la popolazione costringendola a vivere nei centri urbani maggiori. Il vostro ambientalismo urbano radical chic mi fa vomitare.
anonimo - 14/06/2023 04:11Vada a dire ad un popolo di viziati impenitenti meno auto!
Ne ragionavo proprio ieri, se analizzassero nel profondo la tipologia di utenti della strada, probabilmente un 20-30 per cento la usa a sproposito senza valido oggettivo motivo. Conosco un paio di tipi, gambe funzionanti quando gli pare, vanno anche in Pania, che per fare duecentocinquanta metri (misurati) ed andare al barino, andata e ritorno, salgono in auto, incosapevoli anche di inquinare per dieci volte a motore freddo.
E se provi a dirgli qualcosa in merito, ti saltano addosso con la 'libertà'!
Società nauseabonda!
Abbiamo la percentuale più alta in Europa di auto per abitante. Abbiamo riempito strade e piazze di auto "ferme". La macchina è un mezzo di trasporto non un oggetto da mostrare agli altri. Ma per convincere gli italiani a farne a meno l'unico sistema è farlo diventare costoso da mantenere e inutile. Trasporti pubblici efficienti ed economici, parcheggi fuori dalle mura.
frem - 13/06/2023 10:02A Lucca qualsiasi opera che non sia una pista ciclabile viene definita "faraonica" e considerata qualcosa di immane e di grande impatto. In verità a Lucca esiste già un parcheggio sotterraneo nel centro, dentro le Mura, in via dei Bacchettoni e funziona benissimo. Nulla è crollato, non ci sono stati allagamenti o altre catastrofi. Chi vuol parcheggiare scende per la rampa con l'automobile, parcheggia e basta. Nessuna apocalisse. Semmai sarebbe opportuno fare parcheggi sotterranei piccoli e diffusi e soprattutto farli sotto il centro, dentro le Mura. Io ne farei uno per porta. Porta San Jacopo ce l'ha già, ai Bacchettoni appunto. Poi ne farei uno sotto il piazzale dentro porta Elisa, diciamo a due piani per 150 posti. Uno di fronte a Porta San Pietro, sotto al monumento, un po' più grande, con 300 posti. Per porta Vittorio Emanuele II (detta S. Anna) utilizzerei la ex Manifattura, piazza della Cittadella e riaprirei la Lorenzini. Per porta San Donato farei un bel buco sotto il piazzale omonimo; anche in questo caso infrastruttura leggera con due piani e 150 posti. Infine per Porta S. Maria lascerei perdere il mega silo esterno e farei quattro piani sotto la piazza S. Maria, con un totale di 500 posti, 200 dei quali da riservare ai residenti. In tal modo si potrebbe incaricare un grande architetto e far riprogettare quello schifo di piazza S. Maria facendo sparire tutte le automobili in superficie. Lucca è una città di paranoici che sono ossessionati da inesistenti apocalisse che sarebbero legate alla realizzazione delle opere pubbliche. Che palle!! Anche nel centro più profondo, una serie di piccoli parcheggi sotterranei potrebbe permettere di togliere le automobili dei residenti, orribili scatolette, da spazi monumentali come piazza San Romano, piazza San Pietro, piazza del Collegio, ecc.
anonimo - 13/06/2023 02:20Ma vol mette' il movimento tera?!
A Lucca Poi!
Ricordo una cena una quarantina d'anni fa, giravan con la loro ombra come condor...
Iolai!
La presidente Elena Pamp ...
Lasciare L erba alta non ...
Sembra ieri, quando ad a ...
Forse dovrebbero fare un c ...
Ringrazio tutti i cittadin ...
Mi piacerebbe sapere se ...
Con Augusto ho condiviso q ...
Se ne è andato Augusto Ro ...
L entrata all agorà è de ...
Lucca. Sabato 17 Maggio d ...
«Accogliamo con favore ...
LA CITTÀ SI ANIMA CON UNA ...
Buongiorno,con la presente ...
"Da quanto emerge sulla st ...
Tre domeniche mattina i ...
Quanto ha incassato il com ...
Alle ore 10 al Bar Cristal ...
Dopo gli avvenimenti delle ...
Ancora un morto! Ancora un ...
Pd Lucca: ”Ancora uno, a ...
Abito nei pressi del San L ...