TARIFFAZIONE PUNTUALE: AL VIA DAL 7 MAGGIO LA SPERIMENTAZIONE
TARIFFAZIONE PUNTUALE: ...
Al Festival La Versiliana
De André, la Storia
mercoledì 2 agosto 2023 ore 21,30
Mercoledì 2 agosto 2023 alle 21,30 nella splendida cornice del teatro all’aperto de La Versiliana di Marina di Pietrasanta andrà in scena lo spettacolo De André, la Storia: un’avventura musicale emozionante per conoscere il pensiero, dell’opera e della vita di Fabrizio De André.
“L’arte e la musica svolgono nella vita delle persone un ruolo fondamentale, Fabrizio De André le ha sapute coniugare con una rara indipendenza e profondità di pensiero. - Dichiara il regista Emiliano Galigani-. Per questo è una grande emozione aver lavorato e ideato questo spettacolo. Oggi De André è più seguito ed amato che mai, -continua- le sue canzoni continuano a restare
attuali. Questo spettacolo non è solo un modo di ascoltare i brani di Fabrizio, ma anche una possibilità di narrare la sua influenza storica, la sua continua conversazione con il tempo”.
Fabrizio De André è stato uno dei primi a portare la canzone italiana verso la modernità, ha cambiato le regole delle canzoni, ha mescolato la storia e l'intelletto con il canto popolare, il sacro e il profano, la cultura alta e bassa con una libertà di espressione senza pari. Grazie a un grande interprete, una band eccezionale ed a video esclusivi, questo spettacolo ripercorre quarant’anni di attività artistica di Fabrizio De André, raccontando un’epoca storica e il clima sociale e politico di un periodo, l’atmosfera e il sapore di un mondo e di come un visionario lo abbia attraversato, raccontando magistralmente noi stessi, oggi.
“Grazie a un grande interprete e a video di archivio esclusivi questa nuova produzione ripercorre quarant’anni di attività artistica di Fabrizio De André, raccontando un’epoca storica e il clima sociale e politico di quel periodo, l’atmosfera e il sapore di un mondo.” Aggiunge Galigani.
Appuntamento dunque mercoledì 2 agosto 2023 Festival La Versiliana alle 21,30
Voce - Carlo Costa
Synth, minimoog, voce - Massimiliano Salani
Tastiere, minimoog, voce - Felicity Lucchesi
Chitarra acustica, nylon, bouzouki, voce - Emmanuele Modestino
Chitarra elettrica, chitarra acustica, berimbeau, guitarlele - Giacomo Dell’Immagine
Basso, voce - Luca Santangeli
Flauto, ocarina, voce - Eanda Lutaj
Batteria - Alessandro Matteucci
Produzione video - Domenico Zazzara
Produzione - Federica Moretti
Assistente di produzione- Claudia Sturlini
Prodotto da Emiliano Galigani, Simone Giusti
Una produzione 9 Muse, Rockopera
Regia di Emiliano Galigani
TARIFFAZIONE PUNTUALE: ...
Tanti gli ospiti all’ ...
A Vagli la statua di Putin ...
Il Comune di Montecarlo e ...
Buongiorno,con la presente ...
L’Unione Comuni Garfagn ...
la programmazione del ci ...
Il Sindaco del Comune di ...
Altopascio, 26 aprile 2025 ...
I GIORNI DI SANTA ZITA C ...
Il Sindaco di San Romano ...
Con classica decisione aut ...
Altopascio, 24 aprile ...
La bimba che aspetta: un e ...
Domenica 27 aprile, alle ...
Martedì 29 aprile alle o ...
fino al 23 aprile Fir ...
25 aprile ad Altopascio ...
Salve, vi scriviamo dal co ...