COMPLESSO DEL PRIMO MAGGIO
Allora, noi vogliamo ded ...
MASSIMILIANO BALDINI (RESPONSABILE CULTURA LEGA TOSCANA): "SODDISFATTO PER LO SPIRITO CHE ANIMA IL PROGETTO DI LUCCA CAPITALE DELLA CULTURA."
Sono soddisfatto che il percorso di Lucca Capitale della Cultura Italiana 2026 prosegua con determinazione, entusiasmo e chiarezza di intenti come dimostrato dal Sindaco Mario Pardini e dalla sua Amministrazione nella conferenza stampa di ieri, in occasione della quale ha presentato Fondazione Promo PA che curera' il coordinamento e la redazione del progetto che dovra' essere inviato al Ministero entro il 27 settembre prossimo.
Cosi' interviene Massimiliano Baldini, Responsabile Dipartimento Cultura della Lega per la Toscana e Consigliere Regionale eletto proprio in Provincia di Lucca.
Un approccio, quello esposto dal primo cittadino di Lucca, che, in questo contesto, mi pare davvero intelligente ed efficace nel voler coinvolgere tutto il territorio provinciale che e' ricchissimo di offerte culturali diversificate ma tutte di portata nazionale ed internazionale.
Mi auguro davvero - continua l'esponente del partito di Matteo Salvini - che questa volta, a differenza di occasioni precedenti, la nostra intera comunita' sappia rispondere all'unisono a questa richiesta di fare squadra tutti insieme per un obiettivo che, se raggiunto, avrebbe ricadute sull'intero comprensorio, dalla Versilia, alla Piana, alla Mediavalle e Garfagnana e non solo per la citta' di Lucca.
Le nostre eccellenze culturali che, da sempre contraddistinguono e connotano l'offerta turistica della Provincia di Lucca, ma anche le nostre attivita' imprenditoriali piu' tipiche e caratteristiche, cosi' come i tanti enti che cooperano al sostegno economico ed alla diffusione dell'immagine delle nostre specificita' piu' importanti, insieme ancora a quel ricchissimo patrimonio di associazioni che da sempre sviluppano la nostra offerta culturale in modo straordinario, possono davvero rappresentare l'asso nella manica per permettere a Lucca, a tutti noi di vincere.
Solo tre giorni fa, proprio in Piazza Napoleone, nel contesto del Summer Festival, e' stato dato avvio alle Celebrazioni Pucciniane per i 100 anni dalla morte del Maestro e nel 2026 vi saranno i 100 anni dalla prima di Turandot in vista della quale e' stato chiesto anche di allungare l'attivita' del Comitato istituito a livello nazionale.
Non vi e' dubbio - conclude il Responsabile Cultura della Lega Toscana - che, pur nel massimo rispetto di tutte le citta' che competono e che sono portatrici di progetti davvero importanti, peculiari e meritevoli di considerazione assoluta come il grande patrimonio culturale italiano testimonia ovunque, avere Lucca Capitale della Cultura nel 2026 sarebbe una cornice ideale a questo straordinario momento storico che, attraverso la vita e le opere del grande compositore, i luoghi pucciniani si apprestano a vivere.
Allora, noi vogliamo ded ...
https://www.lavocedilucca. ...
1000 euro e spazi gratuiti ...
"MOLTO SODDISFATTO PER LA ...
Il lavoro povero oggi è ...
A Lucca la raccolta firm ...
"La strage INACCETTABILE d ...
Nel consiglio comunale d ...
Consigliere comunale Avv. ...
Sembra ieri, quando ad a ...
Mi piacerebbe sapere se ...
«Accogliamo con favore ...
Buongiorno,con la presente ...
"Da quanto emerge sulla st ...
Quanto ha incassato il com ...
Dopo gli avvenimenti delle ...
PER QUESTO MONDO VOGLIAMO ...
Pd Lucca: ”Ancora uno, a ...
IL PSI INCONTRA IL PRESI ...
Esiste un regolamento comu ...
Pisa, 50 anni fa, aveva bu ...