Contro gli affaristi di ogni tempo, ancora dalla parte degli Straccioni. Buon 1 maggio!
Il lavoro povero oggi è ...
Ha proprio ragione, i progetti dei cd quartieri social di s.concordio con il corollario delle denunce ai cittadini del comitato sono stati qualcosa di vergognoso che la storia di questa città ricorderà. Per parlare ci vuole coraggio e tanti soldi da parte, e da allora i lucchesi, che già parlavano poco, hanno imparato a stare zitti.
anonimo - 02/07/2024 17:01Si, va be', anche quelli di prima non ascoltavano i cittadini, o ascoltavano solo quelli che gli pareva. Alle petizioni sulla Galleria coperta e sulla piazza coperta, firmate da migliaia di cittadini, non hanno mai risposto; sul progetto della Piazza coperta, mai passato dal consiglio comunale e mai presentato in assemblea pubblica a s.Concordio, non hanno voluto fare nemmeno un tavolo di confronto, e i cittadini che sollevavano dubbi li hanno perfino portati davanti agli avvocati. O pensate che queste cose si possono dimenticare? "Voltiamo pagina, guardiamo avanti, non indietro", certo, aspirazione più che legittima, purtroppo però certe cose non si possono dimenticare, e quelle costruzioni che abbiamo tutti i giorni
davanti agli occhi certo non aiutano. Questi di ora non sono diversi, si intende, non sono meglio. Perché il potere fa così, cerca solo consenso, ascolta chi è già daccordo, gli altri sono trattati come mosche fastidiose. Anche la gran parte dei percorsi partecipativi è congegnata in modo organizzare il consenso, se non a manipolarlo. Parlare di ascolto e partecipazione quando in quasi 20 anni nessuna Amministrazione ha provveduto a costituire gli organismi decentrati che dovevano sostituire le Circoscrizioni, è un puro esercizio retorico. Uno di S.Concordio.
Perché quelli del cosiddetto centro destra hanno un'ideologia??!?! Non lo sapevo. Casso!!
anonimo - 29/06/2024 04:38...unico segno il chiesone.....le manifestazioni insignificanti fatte dagli amici....l indifferenza verso le richieste fatte dai cittadini....trovi lei il coraggio di parlare e dire tutto quello che non va a Lucca ora..provi intanto a chiederlo a chi vive nel centti storico o a chi va al lavoro la mattina fuori le mura e trova la circonvallazione chiusa e l incuria di tanti luoghi della città . Ecc ecc ecc
Certo fa un po' effetto leggere queste parole di Raspini, SOLO PAROLE, scritte da chi l'unico segno che ha lasciato alla città in dieci anni di malgoverno è stato il chiesone di S.Concordio. Per non parlare dei contributi a pioggia per manifestazioni insignificanti fatte dagli amici, l'indifferenza verso le richieste dei cittadini e dei comitati con le azioni legali verso chi protestava che era un chiaro tentativo di intimidazione a star zitti. Vergogna.
anonimo - 28/06/2024 15:43Il lavoro povero oggi è ...
A Lucca la raccolta firm ...
"La strage INACCETTABILE d ...
Nel consiglio comunale d ...
Consigliere comunale Avv. ...
Sembra ieri, quando ad a ...
Mi piacerebbe sapere se ...
«Accogliamo con favore ...
Buongiorno,con la presente ...
"Da quanto emerge sulla st ...
Quanto ha incassato il com ...
Dopo gli avvenimenti delle ...
PER QUESTO MONDO VOGLIAMO ...
Pd Lucca: ”Ancora uno, a ...
IL PSI INCONTRA IL PRESI ...
Esiste un regolamento comu ...
Pisa, 50 anni fa, aveva bu ...
Martedì 29 aprile, ore 2 ...
"Caro Consigliere Giannini ...
Lucca, o si cresce o si di ...
Questa mattina, Domenica i ...